In lettura
LA STORIA – Reading teatrale – La nostra recensione
Scuro Chiaro

LA STORIA – Reading teatrale – La nostra recensione

La Storia - Reading teatrale

“LA STORIA – Reading teatrale” dal romanzo di Elsa Morante al Alta Luce Teatro
Alta Luce Teatro nasce tredici anni fa come spazio teatrale. Da allora offre corsi di teatro per adulti e bambini, produce spettacoli propri e ospita in stagione artisti noti su scala nazionale.

In occasioni di queste ospitate di artisti e a conferma di un sodalizio e collaborazione profiqua tra Alta Luce Teatro e ATIR, Arianna Scommegna presenta per due serate il reading di La Storia di Elsa Morante

La trama di “LA STORIA – Reading teatrale

La Storia narra le vicende di Ida Ramundo (ebrea per parte di madre), vedova Mancuso e madre di un turbolento ragazzo quindicenne, Nino. Nel gennaio del 1941 viene violentata da un giovane soldato tedesco e rimane incinta.
Dalla gravidanza nascerà Giuseppe, ribattezzato “Useppe” da suo fratello Nino.

Nino ragazzo turbolento e innamorato della vita, passa da fervente fascista entrato in un battaglione di camice nere a partigiano per poi, rientrato alla vita civile, dedicarsi ad attività di contrabbando.

Ida rimasta a Roma con il piccolo Useppe, nel 1943, dopo un bombardamento che distrugge la loro casa, trova rifugio in uno stanzone a Pietralata, destinato al ricovero degli sfollati, condividendo il tetto con numerose persone.

In seguito Ida e Useppe lascieranno l’alloggio di Pietralata e riusciranno a trovare un piccolo appartamento per loro.
Qui li raggiungerà anche Nino, ormai divenuto contrabbandiere, in compagnia di un cane, un pastore maremmano, di nome Bella.

Arianna Scommegna
Arianna Scommegna strepitosa interpete di alcune pagine di La Storia

Bella stringe subito un fortissimo legame con Useppe e ne diverrà una fidata compagna di giochi e scorrerie, nonché balia, dopo che Nino muorirà in un incidente stradale nel corso di un inseguimento della polizia.

Nella primavera e l’estate del 1947 Useppe, in compagnia di Bella, scorrazza per le vie di Roma e lungo il Tevere, scoprirà una radura incontaminata che diverrà il loro rifugio segreto, incontrerà un vecchio ospite del rifugio a Pietralata, un giovane che allora si faceva chiamare Carlo Vivaldi, in realtà di origini ebraiche ed il suo vero nome è Davide Segre.

Intanto Useppe ha cominciato a manifestare attacchi di epilessia che progressivamente vanno aumentando di intensità e di frequenza.
Finche una mattina Ida, che nel frattempo ha ripreso la sua attività di insegnante, agitata da un presentimento, abbandona la scuola e corre a casa, dove trova il piccolo Useppe morto in seguito ad un’ultima crisi epilettica.

Ida che ha già un equilibrio psichico fragile, perde completamente la ragione e quando interverranno le autorità troveranno la donna accasciata sul figlio e Bella davanti ai loro corpi in atteggiamento aggressivo. Tanto che si vedranno costretti ad abbattere il cane e Ida verrà ricoverata in un ospedale psichiatrico dove morirà nove anni dopo.

Il cast di “LA STORIA – Reading teatrale

Arianna Scommegna
Arianna Scommegna ci legge una selezione di La Storia

Arianna Scommegna: abbiamo già avuto modo di vedere Arianna Scommegna in un reading teatrale qualche anno fa presso il teatro Manzoni con “La vita davanti a sè, ma è sempre una gioia ritrovare le sue straordinarie capacità di far sua la scrittura e soprattutto gli animi dei diversi protagonisti che si muovono nel racconto.

E così Arianna riesce ad essere con assoluta, apparente, semplicità e facilità l’adolescente Nino irrequieto e spumeggiante di vita e di entusiasmo, la timorosa e spaventata Ida che solo l’amore di madre riesce a spingere ad osare cose ardite, l’innocente ed infantile Useppe che guarda ogni cosa con occhi pieni di meraviglia ed incanto. Riesce ad entrare persino nell’animo del pastore maremmano Bella e farci cogliere quell’amore puro ed incondizionato che solo i cani sanno avere.

La nostra recensione

Uno scandalo che dura da diecimila anni.

E’ questa la dicitura con cui, il 20 giugno 1974, esce nelle librerie La Storia di Elsa Morante.
Possiamo dire che questo scandalo ancora oggi si mantiene!

Mai come oggi appaiono tristemente attuali le condizioni di miseria, di paura, di prevaricazione ed ingiustizia. Condizioni che ci circondano e forse non solo in quei paesi in cui la guerra imperversa, ma anche in alcune condizioni nelle comunità del nostro paese.

Arianna Scommegna
Arianna Scommegna intensa e coinvolta interpete di alcune pagine di La Storia

Ancora una volta i piccoli, i deboli, i poveri sono quelli che subiscono e pagano maggiormente le conseguenze delle guerre e degli interessi dei potenti.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Uomini si diventa

Magnificamente Arianna Scommegna rende vive e palpitanti le figure e gli animi di questi “piccoli della terra”, con la sua voce, l’intensa e partecipata lettura e le potenti e poetiche parole di Elsa Morante.


Cast Artistico e Tecnico

In scena : Arianna Scommegna

Produzione ATIR 

Alta Luce Teatro – Milano

LA STORIA – Reading teatrale
17 – 18 ottobre 2025

Sito web: Home – Alta Luce Teatro

PER INFO E PRENOTAZIONI 

INFO e PRENOTAZIONI
cell. 3487076093
alt@altaluceteatro.com
www.altaluceteatro.com


Pro
Contro
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
1
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina