In lettura
FRIDA Opera Musical – La vita di Frida Kahlo
Scuro Chiaro

FRIDA Opera Musical – La vita di Frida Kahlo

Frida Opera Musical

Frida Opera Musical testi Andrea Ortis e Gianmario Pagano, musiche Vincenzo Incenzo al TAM Teatro Arcimboldi
Dopo l’anteprima nazionale avvenuta ad Avellino il 21 e 22 ottobre, Frida Opera Musical ha iniziato il suo tour proprio da Milano dal 30 ottobre al 2 novembre al teatro Arcimboldi.

Questa nuova produzione della MIC International Company rappresenta un nuovo progetto teatrale dove vengono riuniti e fusi insieme una componente a forte impatto visivo, la potenza musicale e la profondità narrativa.

Un viaggio nella vita e nelle opere di Frida Kahlo in collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico e con il Patrocinioell’Ambasciata del Messico in Italia.

La trama di Frida Opera Musical

L’introduzione, sia del primo come del secondo tempo, è ambientata in una foresta dove un soprano canta una melodia e dei personaggi con abiti e maschere colorate che ricordano dei d’ispirazione azteca danzano con un crescendo tribale, quasi a rappresentare le radici profonde di questo popolo.

Ha inizio quindi la narrazione della vita di Frida Kahlo. Si parte dall’infanzia di Frida dove già combatte con il dolore e la malattia.
Da lì siamo proiettati in un locale, la Pulcheria dove avviene l’incontro con un personaggio elegante, colorato e misterioso, La Catrina, la Morte.

Questo personaggio, figura della cultura popolare messicana, metafora della vita e della morte, si avvicina per consolare Frida che si crede prossima a morire, per offrirle un rapido e sereno passaggio e nello stesso tempo per mostrarle il suo futuro.

“Per ogni lacrima di gioia ne verserai mille di dolore”

Ma la voglia di vivere di Frida è troppo forte, si ribella e si oppone. Da questo momento in diverse occasioni Frida e La Catrina si incontreranno. Nuovamente La Catrina proporrà di abbandonarsi alla morte per far terminare il dolore, ogni volta Frida opporrà la sua decisa voglia di vivere.

Frida opera Musical
Scene di danza a New York

Si prosegue quindi per “quadri, percorrendo i momenti salienti ed importanti della vita di Frida.
La sua vita da studentessa, il suo appassionarsi alla politica, il drammatico e tragico incidente in cui riportò molteplici traumi gravissimi che le lasciarono segni dolorosi per tutta la vita.

Proprio durante la lunga convalescenza, costretta a letto, inizia a dipingere e, per conoscere il valore dei suoi quadri, li sottopone al giudizio di un pittore famoso dell’epoca, Diego Rivera.

Questi coglie subito il valore innovativo dell’arte di Frida, la prende sotto la sua protezione e finiranno per innamorarsi e sposarsi.
Matrimonio non facile in quanto Diego Rivera è uomo facile ai tradimenti. Frida ne soffrirà e ne rimarrà fortemente delusa.

Intanto si fa strada come pittrice, la sua prima mostra sarà a New York, poi esporrà a Parigi e alla sua ultima esposizione a Citta del Messico, dove presenzierà sdraiata su un letto dopo aver subito anche l’amputazione di una gamba.

Giunge infine la sua morte nel 1954.

Il cast di “Frida Opera Musical

Federica ButeraGiulia Maffei (Frida Kahlo): Francesca Butera è ufficialmente l’interprete di Frida. Dati i suoi precedenti è sicuramente una Frida eccellente e convincente.
Nella rappresentazione a cui ho assistito io, Frida è stata interpretata da Giulia Maffei. Parlerò dunque di lei. E’ stata una Frida con la giusta carica di energia ed ironia, fragile e forte contemporaneamente.

Drusilla Foer
Drusilla Foer è La Catrina

Drusilla Foer (La Catrina): Drusilla è una Morte con briosi tocchi di speranza e di innamoramenti della vita. Una Morte piena di saggezza, senso pratico e voglia di vivere. Assume delle caratteristiche quasi materne e protettive nei confronti di Frida.

Andrea Ortis
Andrea Ortis è Diego Rivera pittore di fama e marito di Frida

Andrea Ortis (Diego Rivera): Ortis dalle molteplici facce, poiché è autore dei testi, è il regista ed infine è anche interprete, indossando i panni del famoso pittore e poi anche marito di Frida, Diego Rivera.
Decisamente all’altezza in tutti questi suoi ruoli.

e con Antonello AngiolilloFloriana Monici Valeria BelleudiRiccardo MaccaferriDebora BoccuniArianna Tale’ Federica De Riggi Antonio SorrentinoElisabetta DugattoGiulia MaffeiRebecca ErroiEnrico CavaJacopo Siccardi Omar BaroleMatteo AmmoscatoCarmine OlivazziDamiano SpitaleriRaffaele IorioLeonardo MazzarottoGioele MazzaSamuel Perinotto: questo è il ricco complesso di artisti che si alternano in ruoli più o meno vicini a Frida, come la sorella Cristina, i genitori, i ricchi imprenditori americani Ford e Rockefeller e l’esiliato politico russo Lev Trockij.
E naturalmente le scene corali, essenziali per inquadrare i diversi momenti storici del racconto.

Trailer di “Frida Opera Musical


La nostra recensione


Uno spettacolo ricco di stimoli. Dove le diverse arti si mescolano, si combinano, si completano.
Arti visive costituite dalla rappresentazione attraverso video dei quadri di Frida, ma anche dei murales di Diego Rivera, i video ci regalano anche immagini di fondo in movimento di quadri di Salvator Dalì e Magritte.

La musica di Vincenzo Incenzo è una musica che varia su diversi generi a seconda del luogo e del momento, passando quindi dallo swing nei momenti “americani “, al rap messicano nei momenti dove si parla di rivoluzione, e con anche l’inserimento di due brani tradizionali messicani (“Cielito lindo” e “Adoro”).

Abbiamo poi la danza, con belle coreografie e ricchezza di colori. Anche in questo caso le danze variano di stile andando anch’esse ad inquadrare il momento storico. Avremo così momenti di charleston e di tip tap, fox e danze tipiche messicane, oltre a momenti di danza tecno ad indicare le sofferenze fisiche di Frida nei momenti più gravi e dolorosi di malattia.

Frida Opera Musical
Frida si confronta anche con la realtà parigina

Spettacolo quindi molto variegato dove si cerca di presentare tutte le sfaccettature della vita e della personalità di questa donna.
L’impresa è ardua! A me sembra che venga soprattutto alla luce l’animo forte e il fortissimo attaccamento alla vita, nonostante tutto il grande dolore che sempre accompagnerà la vita di Frida.

Viene bene alla luce la sua straordinaria capacità di trasformare il buio ed il dolore in luce, colori che si incarnano nei suoi quadri.
A mio parere rimane un po’ in ombra invece la sua passione politica, il suo impegno.

Se vogliamo trovare un difetto a questa Opera, forse è la lunghezza. Per fortuna il ritmo che non viene mai meno, la ricchezza dei colori e delle scene, riescono a tenere sempre viva l’attenzione.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Pirandello Pulp

Il Cast Artistico e Tecnico

In scena: Federica Butera (Frida Kahlo), Drusilla Foer (La Catrina), Andrea Ortis (Diego Rivera)
e con: Antonello AngiolilloFloriana Monici Valeria BelleudiRiccardo MaccaferriDebora Boccuni Arianna Tale’Federica De Riggi Antonio SorrentinoElisabetta DugattoGiulia MaffeiRebecca ErroiEnrico CavaJacopo Siccardi Omar BaroleMatteo Ammoscato Carmine OlivazziDamiano Spitaleri Raffaele IorioLeonardo MazzarottoGioele MazzaSamuel Perinotto

Regia Andrea Ortis
Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano
Musiche e Liriche Vincenzo Incenzo
Coreografie Marco Bebbu
Costumi Erika Carretta
Scenografie Gabriele Moreschi
Progetto Luci Associato Valerio Tiberi e Virginio Levrio
Progetto Video Virginio Levrio
Suono Enrico Porcelli

Produzione Mic International Company
Produttore esecutivo: Lara Carissimi

Teatro Arcimboldi

Frida Opera Musical

dal 30/10/2025 al 3/11/2025

BIGLIETTI

Frida Opera Musical Tickets – TicketOne

Prossime date del tour

Dal 7/11/2025 al 9/11/2025 Firenze (FI)  Teatro Verdi

Dal 24/11/2025 al 23/11/2025 Roma (RM) Teatro Brancaccio 

Dal 4/12/2025 al 7/12/2025 Torino (TO) Teatro Alfieri

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina