In lettura
DONALD – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man – La nostra recensione
Scuro Chiaro

DONALD – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man – La nostra recensione

DONALD – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man” di e con Stefano Massini al Teatro Grassi
Torna Stefano Massini con un nuovo racconto, una nuova epopea americana.
Dopo averci narrato, lo scorso anno la nascita e la crescita di un leader e del nazismo con Mein Kampf, ora ci racconta l’ascesa e l’incredibile genesi di un leader che si è spinto sempre oltre, Donald J. Trump

La trama di “DONALD – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man

Massini ripercorre le tappe di vita di Donald J. Trump.
Anzi si parte da sessant’anni prima della comparsa di Donald sulla scena del mondo. Si parte da Barnum (il fondatore di un circo moderno) che nel 1876 viene eletto sindaco. Lui un personaggio che non si era mai occupato di politica e che aveva guadagnato vendendo sostanzialmente delle fake (non è casuale il riferimento!).

Questo è diciamo il prologo per poi passare ai diversi momenti della vita di Trump: la nascita, le scuole frequentate, lo sport e i suoi primi lavori, i suoi primi”successi” (lo Swifton Village, la Trump Organization, la Tower Trump) ma anche i fallimenti, le bancherotte degli anni ’90, fino all’inizio del nuovo millennio, nel pieno della sua crisi finanziaria, umana, relazionale, quando si trova, per la prima volta, a intuire la possibilità di un avvenire politico.

Qui si interrompe la storia.

Il cast di “DONALD – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man

Stefano Massini
Stefano Massini nel suo nuovo lavoro teatrale su Trump

Stefano Massini : si trova perfettamente a suo agio in questo modo tutto personale di raccontare le storie di personaggi.
Usando sempre le parole “ufficiali” pronunciate dai reali soggetti in questione, intervallando momenti di cronaca, frasi pungenti, quasi causiche, ma sempre ironiche.

A volte immedesimandosi nei personaggi, a volte con toni di distaccato osservatore.
Con questi suoi continui cambi di punti di vista e con il potere delle parole Stefano Massini lega tutti gli sguardi e le orecchie su di se.

I musicisti
Il quartetto musicale si prepara
I musicisti
Un quartetto strepitoso

Valerio Mazzoni (tromba), Sergio Aloisio Rizzo (chitarra), Jacopo Rugiadi (clarinetto), Gabriele Stoppa (contrabbasso): questi talentuosi musicisti accompagnano, riempiono spazi, commentano (sempre e solo con la musica si intende) il racconto. Molto spesso in scena, ma anche fuori campo, ma sempre presenti.

Il cast tecnico e artistico

In scena: Stefano Massini e i musicisti Valerio Mazzoni, Sergio Aloisio Rizzo, Jacopo Rugiadi, Gabriele Stoppa
scene Paolo Di Benedetto
luci Manuel Frenda
costumi Elena Bianchini
musiche di Enrico Fink
eseguite da Valerio Mazzoni, Sergio Aloisio Rizzo, Jacopo Rugiadi, Gabriele Stoppa

produzione Fondazione Teatro della Toscana


La nostra recensione

Potrebbe essere una semplice biografia, un bioptic, come tanto vanno di moda ora.
Invece è molto di più!
Infatti, narra i passaggi principali della vita di Donald J. Trump, lo fa indubbiamente con molta ironia, ma anche ci presenta un uomo che è un po’ l’immagine di quello che anche noi siamo diventati.

Trump è un uomo che fin dalla più tenerissima età cresce nel culto di sé stesso, che vuole fare sempre qualche cosa di più rispetto agli altri.
E’ un uomo che si adatta alla realtà, in entrambi i sensi. Un uomo che si definisce Golden Man, non tanto per le sue ricchezze (anche, ovviamente), ma quanto perché l’oro è l’unico elemento in chimica che non si lega a nessun altro, l’unico elemento in chimica che non cambia mai, rimane sempre se stesso.

Si affianca agli altri, ma non recepisce niente dagli altri. E questo, riferito ad un uomo è inquietante!
Ancora più inquietante è scoprire, intravedere che tutto ciò un po’ ci appartiene. Un po’ siamo anche noi così. E forse per questo motivo che quest’uomo, nonostante tutto, ottiene tutto questo successo.

Forse ti potrebbe piacere anche…
la strana coppia

Ancora una volta Stefano Massini riesce a farci intravedere attraverso le storie di uomini della Storia, l’orlo dell’abisso, i demoni e i lati oscuri di ognuno di noi.
Nella speranza che puntando un raggio di luce su di essi, illuminandoli e rendendoli visibili, noi si sia in grado di salvarci.

Speriamo che la sua opera riesca ad aprirci gli occhi!

Info e biglietti

Teatro Grassi

DONALD -Storia molto più che leggendaria di un Golden Man

dal 14/10/2024 al 19/10/2024

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria del Teatro Grassi
V. Rovello 2 (M1 Cordusio)
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina