In lettura
Cenerentola – Una danza del riciclo. La nostra recensione.
Scuro Chiaro

Cenerentola – Una danza del riciclo. La nostra recensione.

Cenerentola Chicos Mambo

“Cenerentola” Chicos Mambo – al Teatro Menotti
Tornano al Teatro Menotti i Chicos Mambo dopo cinque anni di assenza.
Li avevamo visti infatti nel febbraio del 2020, proprio alle soglie della grande chiusura determinata dal lockdown per la pandemia da Covid, con il loro spettacolo Tutù

Questo nuovo spettacolo, pur mantenendo alcuni istanti comici, ha più le caratteristiche di una fiaba con una ambientazione un po’ distopica.

La trama di “Cenerentola

Si apre la scena su un palco ingombro di oggetti, bottiglie di plastica e sacchi della spazzatura, ma ecco che da sotto i sacchi si animano e compaiono i ballerini, che liberano la zona e danno quindi luogo ad una serie di quadri che ripercorrono i momenti della celebre fiaba.

Una giovane bambina con il padre, la nuova donna , che sarà la matrigna della piccola, relegata al compito di domestica, quasi schiava.
Poi l’invito al ballo, la magia di un abito per la giovane Cenerentola, l’arrivo al ballo su una magica carrozza, dove non sarà una zucca a trasformarsi in carrozza, bensì bottiglie e bottiglioni di plastica.

La fuga di Cenerentola, la ricerca del principe della sconosciuta, che in questa occasione ha perso un…sacchetto di plastica! Il lieto fine con Cenerentola che sposa il Principe.

Il cast di “Cenerentola

Chicos mambo il cast
I sei ballerini di Chicos Mambo

Audras Antoine, Chevalier Florent, Dobby Emmanuel, Kouadri Mohammed, Vitrano Stephane, Mesia Philippe: questo lo splendido corpo di ballo di questa reinterpretazione di Cenerentola.
Riuniscono in un unico corpo la forza e l’energia del fisico maschile perfettamente combinata con la grazia e la delicatezza di quello femminile.
Grandi qualità anche acrobatiche per uno di loro che interpeta per quasi la totalità del tempo, il suo ballo su un monociclo

Trailer di “Cenerentola”


La nostra recensione


Se ci si aspetta uno spettacolo ironico e divertente, così come era Tutu, si potrebbe rimanere delusi.
Ma, piacevolmente delusi!

Si, perché la fantasia e la coregrafia di Philippe Lafeuille crea un balletto veramente fiabesco, ambientato in un mondo di plastica. Dove la scenografia è di plastica, i costumi sono di plastica, dove addirittura i ballerini danzano con la plastica.

Da un lato sembra immaginare un luogo distopico dove la plastica ha preso il posto di ogni cosa.
Dall’altro sembra un monito sul nostro tempo e su come viviamo con il nostro pianeta.
Sembra volerci suggerire che anche i rifiuti hanno una loro bellezza, una loro poesia.

Un immagine di bellezza: l’abito di Cenerentola per il Gran Ballo!
Un immagine di fantasia geniale: la carrozza di Cenerentola che va al ballo.
Un immagine di pura poesia: la danza finale dove una miriade di sacchetti di plastica vengono fatti vorticare nell’aria (grazie ad un “gioco” di ventilatori), quasi fosse una danza di fiocchi di neve o di nuvole nel cielo.

Cast Artistico e Tecnico

In scena:  Audras Antoine, Chevalier Florent, Dobby Emmanuel, Kouadri Mohammed, Vitrano Stephane, Mesia Philippe

Ideazione e Coreografia: Philippe Lafeuille

Forse ti potrebbe piacere anche…
Casanova opera pop di Red Canzian

Assistente alla coreografia: Hennion Flavie
Ideazione luci: Coutant Armand
Costumi: Petitpierre Corinne
Colonna sonora: Antisten e autori vari

Produzione: Compagnie La Feuille d’Automne, Théâtre de CussetScène d’intérêt National « Art et Création ». Con il supporto del Théâtre de Cusset e Théâtre du Vésinet

Teatro Menotti

“Cenerentola
dal 14/11/2025 al 16/11/2025

Sito web: www.teatromenotti.org

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
0282873611

biglietteria@teatromenotti.org

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina