In lettura
Canzoni per il commissario Ricciardi: con Maurizio De Giovanni il 21 ottobre al Teatro Carcano!

Canzoni per il commissario Ricciardi: con Maurizio De Giovanni il 21 ottobre al Teatro Carcano!

Maurizio De Giovanni
Maurizio De Giovanni

Al Teatro Carcano di Milano una serata con Maurizio de Giovanni e le CANZONI PER IL COMMISSARIO RICCIARDI

  • MAURIZIO DE GIOVANNI
  • LUIGI ALFREDO RICCIARDI
  • SCHEDA
  • PREZZI
  • PRENOTAZIONI
  • PREVENDITE ONLINE
MAURIZIO DE GIOVANNI

Ci sono storie che sono come canzoni, storie dolcissime e disperate che scorrono tra le pieghe di altre storie e segnano lo scorrere dei giorni.
Nei romanzi di Maurizio de Giovanni ci sono storie così. Storie che spuntano tra le pagine di un’altra storia per regalare una sospensione struggente. Storie che i lettori hanno imparato ad amare e che aspettano di sbucare tra i meandri di un’indagine, tra gli incubi del commissario
Ricciardi.
Sono storie che hanno il colore, i ritmi, la poesia di Napoli e della vita che brulica tra vicoli e palazzi della città; storie bellissime che chiedono di essere raccontate. E che solo chi le ha scritte può narrare con gli accenti, le pause, i ritmi del cuore. Ci sono storie splendide che chiedono di essere cantate. E solo la musica nella quale si sciolgono le parole può farle vibrare davvero.
Ad affiancare sul palco Maurizio de Giovanni, un quartetto di artisti napoletani formato dalla cantante Marianita Carfora e dai musicisti Giacinto Piracci, Zac Alderman e Marco Zurzolo.

LUIGI ALFREDO RICCIARDI

Luigi Alfredo Ricciardi, personaggio creato dalla fantasia di Maurizio de Giovanni, è un commissario di polizia che agisce a Napoli negli anni Trenta del Novecento, in piena epoca fascista. A muovere le sue indagini, uno strabiliante, unico “potere” (da lui chiamato “il Fatto”) che gli permette di percepire le ultime parole o sensazioni delle vittime di morte violenta (incidenti oppure omicidi). Un “dono” di cui è consapevole fin dall’infanzia e con cui convive dolorosamente e che lo immerge in un’atmosfera
costantemente venata di tristezza, circondato com’è dalle immagini di corpi straziati e dalla mestizia delle ultime invocazioni d’aiuto dei morenti. Convinto che il movente di ogni delitto possa ricondursi alla fame o all’amore, Ricciardi è famoso nell’ambiente per la caparbietà e la dedizione assoluta che non gli consentono di mollare fino alla soluzione del caso. Ricco di famiglia, integerrimo, per nulla ambizioso, incapace di piaggeria nei confronti dei notabili della città, ha il fascino dell’eroe solitario e malinconico, privo di una vita sentimentale degna di questo nome, fatta eccezione per le poche occhiate scambiate dalla finestra con una giovane vicina di casa.
Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il giorno dei morti, In fondo al tuo cuore, Serenata senza nome, sono solo alcuni dei romanzi di successo che lo vedono protagonista. Oltre che un eroe letterario, Ricciardi è anche un eroe dei fumetti, grazie ad alcune pubblicazioni uscite per Sergio Bonelli Editore.

SCHEDA

Al Teatro Carcano di Milano
lunedì 21 ottobre 2019 ore 20.30
CANZONI PER IL COMMISSARIO RICCIARDI
di e con Maurizio de Giovanni
Con Marianita Carfora, Giacinto Piracci,
Zac Alderman, Marco Zurzolo
Adattamento e scrittura Annamaria Russo
Produzione Il Pozzo e il Pendolo

PREZZI

Posto unico intero € 18.00 | Ridotto over 65 € 15.00 | Ridotto over 26 € 13.50

Forse ti potrebbe piacere anche…
la seconda sorpresa dell'amore
PRENOTAZIONI

02 55181377 | 02 55181362

PREVENDITE ONLINE

www.ticketone.it | www.happyticket.it | www.vivaticket.it

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2023 DEJAVU - All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina