In lettura
Pietro il Discepolo – Commedia musicale pop
Scuro Chiaro

Pietro il Discepolo – Commedia musicale pop

Pietro il discepolo Commedia musicale pop

Pietro il discepoloCommedia musicale “pop” scritta e composta da Ciro Scognamiglio. La versione originale è divisa in due atti con più di 30 tra brani musicali e canzoni.

La lettura – spettacolo che va in scena il 27 marzo a Roma è stata leggermente ridotta e viene rappresentata senza interruzioni.

DATA UNICA 27 MARZO 2025 ORE 20:30
TEATRO GOLDEN, VIA TARANTO 36, ROMA

Un cast meraviglioso diretto dal grande Marco Simeoli , con le coreografie di Elena Di Laurentiis e la direzione musicale dell’autore.

Un modo garbato per lanciare un messaggio a tutte quelle realtà che da decenni ormai investono più volentieri su titoli di importazione quando forse avrebbero risorse più proficue “in casa”.

Pietro il discepolo Marco Simeoli il regista
Marco Simeoli il regista

Lo spettacolo “Pietro il discepolo”

Pietro e Giuda. Due umanità profondamente distanti, unite dall’incontro con un
misterioso Predicatore che percorre una Palestina dominata dall’impero romano.
Il primo è un pescatore di umili origini, con un carattere complicato: burbero, a tratti
sarcastico e a volte ingenuo. Il secondo è uno straniero colto, scaltro e capace di
attrarre le simpatie dei potenti.


Pietro viene “chiamato” dal Predicatore che lo sceglie come amico e testimone. Della chiamata di Giuda, invece, non c’è traccia in nessun libro. Nessuna evidenza storica che possa dimostrarla. Eppure Giuda sarà uno dei dodici a cui il Predicatore concederà di seguirlo ovunque. Come è entrato a far parte di quella ristretta cerchia? E soprattutto… perché?
La risposta a questa e altre domande nel nuovo lavoro teatrale di Ciro Scognamiglio
che racconta le note vicende cristiane da un punto di vista inedito.

Pietro – il discepolo- è una commedia musicale “pop” dalle tante sfumature e ricca di ingredienti: storia, intrigo, emozioni, ironia e risvolti inaspettati. Scritta e composta da Ciro Scognamiglio, con più di 30 brani che spaziano in diversi generi musicali con scelte a volte sorprendenti. Si passa dal classico al pop, dal rock al funk e c’è persino un pizzico di rap.

La trama di “Pietro il discepolo”

Nello spettacolo la narrazione evangelica fa solo da sfondo alle vicende umane vissute dai testimoni ed emerge un’intricata trama politica ordita dagli Zeloti in combutta con Giuda, che vede nel Predicatore colui che può guidare la rivolta contro la dominazione straniera. Ma il destino, come spesso accade, ha progetti diversi…

Note dell’autore

“Credo che Pietro inizialmente abbia soltanto seguito i suoi amici per poi ritrovarsi in qualcosa più grande di lui, qualcosa che ha faticato non poco a comprendere.” –
racconta l’autore – “Al contrario, sono convinto che Giuda abbia fatto di tutto per
entrare nel gruppo dei “fedelissimi” del Predicatore. In lui, probabilmente a causa della sua capacità di attrarre un gran numero di seguaci, vedeva davvero un “liberatore” ma nel senso politico del temine, non religioso. Qualcuno che avrebbe potuto guidare una rivolta contro i romani.”


Pietro e Giuda, due percorsi tortuosi, due strade che sembrano destinate a non
incontrarsi mai. In questo racconto, infatti, la diversa visione che i due hanno del
Predicatore scatena una serie di dinamiche e di conflitti in cui, in parte, è possibile
specchiarsi e che ci raccontano molto della natura umana.


“Credo che ci sia un po’ dell’uno e dell’altro in ognuno di noi, anche se nel raccontare questa storia mi sono un po’ distaccato dalle loro rappresentazioni iconografiche.” – continua l’autore – “Ci hanno sempre raccontato di un Pietro “buono” e un Giuda “cattivo” ma in realtà trovo che il rinnegamento del primo sia, per certi versi, più grave del tradimento del secondo. Pietro è stato chiamato “amico”, ed è stato testimone privilegiato di alcuni accadimenti che avrebbero dovuto fugare in lui ogni dubbio. Eppure…

Forse ti potrebbe piacere anche…
La Valigia

“Sono molto grato a Marco Simeoli per aver accettato di firmare la regia di questo
lavoro,” – dice Ciro Scognamiglio – “è stata sua l’idea di presentarlo al pubblico e alle
produzioni con una lettura-spettacolo. Il suo entusiasmo per questo progetto ha
contagiato tutto il cast.”

Cast artistico e tecnico

Personaggi e interpreti
PIETRO – Luca Bacci, GIUDA – Cristian Ruiz, MADDALENA – Myriam Somma, CAIFA – Enrico Sortino, LUI – Luca Notari, ANDREA – Valerio De Negri, ELEAZAR – Marco Marcìa, MATTEO – Carlo Gilardi, GIACOMO – Francesco Boschiazzo, TOMMASO – Antonio Sorrentino, GIOVANNI – Francesco Mezzanzanica

Ballerine: Alessia Gandolfo, Helena Mongodi

Coreografie: Elena De Laurentiis

Pietro il discepolo Elena De Laurentis
Elena De Laurentiis – Coreografa-

Dove e quando

DATA UNICA 27 MARZO 2025 ORE 20:30
TEATRO GOLDEN, VIA TARANTO 36, ROMA

www.teatrogolden.it

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina