Il successo di “ANASTASIA il Musical” continua e si aggiungono nuove date dopo aver registrato per ogni replica sold out e raggiunto oltre 50.000 spettatori a Milano.
Riconosciuto come miglior musical dell’anno infatti sono state annunciate nuove repliche per il 2026.
Il sipario dei Teatri ed Arene continua ad aprirsi su “Anastasia – il Musical”. La pièce, portata in scena da un cast straordinario e diretta dal regista Federico Bellone, con la supervisione musicale di Giovanni Maria Lori ha saputo conquistare il cuore di un ampio pubblico, testimoniato dai numeri record raggiunti nelle principali città italiane.
Lo spettacolo “Anastasia”
Con la magia della musica dal vivo diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori, che dirige brani indimenticabili come “Quando viene dicembre” o “Viaggio nel passato”, ANASTASIA, il Musical trasporta gli spettatori in un’epoca di sfarzo, mistero e passione per seguire le vicende di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov.
Un’avvincente avventura, tra intrighi politici e colpi di scena,
che riesce a creare una nuova vita ai personaggi della storia in un viaggio verso la verità e l’amore con un’emozionante colonna sonora composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens.
Anastasia non è solo un musical, ma un’esperienza teatrale indimenticabile che lascia il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultima scena in un vortice di emozioni, tra amore, mistero e speranza.
“Ci fu un tempo, non molti anni or sono, in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi e di feste grandiose. L’anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le Russie.
Stavamo festeggiando il trecentesimo anniversario dell’ascesa al trono della nostra famiglia, e quella sera nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia, la mia più giovane nipote”.
Con queste toccanti parole, la nonna di Anastasia ricorda la giovane nipote nel classico film di animazione del 1997 e proprio da tutto ciò nasce l’ispirazione alla realizzazione di ANASTASIA Il Musical.
L’allestimento italiano restituisce al pubblico lo sfarzo e l’eleganza di un’epoca tramontata, grazie a una visione prospettica dell’impianto scenografico, di particolare impatto visivo quando i personaggi si trovano all’interno del Palazzo d’Inverno.
Non mancano gli effetti speciali e le efficaci illusioni come i lampadari che crollano dal soffitto, così come i fantasmi del passato che danzano in
aria; la locomotiva di un treno in corsa verso Parigi (omaggio al primo film proiettato dai fratelli Lumière) per chiudere con una tempesta di neve in teatro. Per intensità emotiva e sforzo produttivo, è il musical ideale cui assistere per tutti
La trama di “Anastasia”
La storia della piccola principessa è stata oggetto di numerosi film, a partire dal classico con Ingrid Bergman nel ruolo di Anastasia e Yul Brynner in quello del generale Bunin, versione realistica del Dimitri animato.
Mentre è del 1997 il film d’animazione, diretto e prodotto da Don Bluth e Gary Goldman e distribuito dalla 20th Century Fox.
La storia si ispira alla leggenda della Granduchessa Anastasia Nikolaevna di Russia. È il 1916 e da San Pietroburgo ha inizio l’incredibile avventura della principessa Anastasia, la giovane figlia di Nicola II, ultimo zar di Russia. Sono gli anni della Rivoluzione Russa che infuoca le piazze e gli animi del popolo e che segnerà presto la tragica fine delle atmosfere scintillanti delle feste di palazzo e dell’intera dinastia dei Romanov. Sopravvivono agli assalti l’imperatrice madre e la giovane nipote Anastasia.
Qualche anno più tardi, ritroviamo Anya, ormai giovane donna senza famiglia né ricordi, pronta ad intraprendere il suo personale viaggio lontano dall’orfanotrofio in cui è cresciuta, sulla strada che la porterà a Parigi, verso il sogno di scoprire la propria identità e soprattutto verso l’amore. Lungo il suo viaggio, Anya incontra Dimitri ed il suo amico Vlad, due simpatici truffatori alla ricerca di una sosia della principessa da presentare all’imperatrice madre in cambio di 10.000 rubli; insieme si recano a Parigi per reclamare l’eredità che spetta di diritto alla principessa Anastasia.
Cast artistico e tecnico
Sofia Caselli – ANASTASIA
Cristian Catto – DIMITRI


Brian Boccuni – GLEB-
Nico Di Crescenzo – VLADIMIR-
Matteo Francia – GLEB – Marco Carnevali – VLADIMIR a Torino e Roma (2025)
Stefania Fratepietro – CONTESSA LILY
Carla Schneck – IMPERATRICE MARIA
Andrea Spata – Nicola Trazzi ENSEMBLE & CAPI BALLETTO
Marco Carnevali – Lorenzo Giambattista – Elena Idini – Clara Maselli – Matilde Pellegrini – Asia Retico – Vittoria Sardo- Davide Bonafini – ENSEMBLE
Libretto di Terrence McNally
Musiche di Stephen Flaherty
FEDERICO BELLONE – REGIA & SCENOGRAFIE
CHIARA VECCHI – REGIA ASSOCIATA & COREOGRAFIE
FRANCO TRAVAGLIO – TRADUZIONE E ADATTAMENTO DELLE PAROLE DELLE CANZONI
ERNESTO BRANCUCCI – PAROLE DELLE CANZONI DEL FILM D’ANIMAZIONE
GIOVANNI MARIA LORI – SUPERVISIONE MUSICALE
CLARA ABBRUZZESE – SCENOGRAFIE
CARLA RICOTTI – COSTUMI, ACCONCIATURE, TRUCCO
VALERIO TIBERI – DISEGNO LUCI
EMANUELE AGLIATI – DISEGNO LUCI ASSOCIATO
POTI MARTIN – DISEGNO FONICO
PAOLO CARTA – ILLUSIONI & EFFETTI SPECIALI
DOUG BESTERMAN – ORCHESTRAZIONI ORIGINALI
PINO PERRIS – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE
MAURIZIO SANSONE – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE
ELISA FAGA’ – VOCAL COACH/DIREZIONE VOCALE
ANASTASIA IL MUSICAL SI ISPIRA AL FILM DISTRIBUITO DALLA TWENTIETH CENTURY FOX MOTION PICTURES PER ACCORDO SPECIALE CON BUENA VISTA THEATRICAL E DALL’OPERA TEATRALE DI MARCELLE MAURETTE ADATTATA DA GUY BOLTON.
ANASTASIA È PRESENTATO IN ACCORDO CON CONCORD THEATRICALS LTD
Intervista a Cristian Catto (Dimitri)
Intervista a Sofia Caselli (Anya)
Quali sono state le modifiche più significative rispetto al film animato?
Tour e biglietti
https://www.ticketone.it/artist/anastasia-musical
Sold Out – TORINO – Teatro Alfieri dal 12 al 16 marzo 2025
Soul Out – ROMA – Teatro Brancaccio dal 9 al 13 aprile 2025
FIRENZE – Mandela Forum – dall’8 all’11 maggio 2025
TORINO – Teatro Alfieri dal 26 al 30 novembre 2025
BERGAMO – ChorusLife Arena dal 4 al 7 dicembre 2025
JESOLO – Palazzo del Turismo dall’11 al 14 dicembre 2025
NAPOLI – Palapartenope dal 3 all’11 gennaio 2026
BOLOGNA – EuropaAuditorium dal 14 al 18 gennaio 2026
ROMA – Teatro Brancaccio dal 22 gennaio al 1° febbraio 2026
BITRITTO – BARI – Palatour dal 4 all’8 febbraio 2026