In lettura
Il Teatro della Cooperativa dedica la nuova Stagione Teatrale 2022-2023 a Niguarda
Scuro Chiaro

Il Teatro della Cooperativa dedica la nuova Stagione Teatrale 2022-2023 a Niguarda

Teatro della Cooperativa stagione 2022 2023

Il Teatro deve semplicemente continuare a essere luogo di partecipazione e di confronto in cui si piange, si ride, ci si emoziona, ma soprattutto deve aiutare a riflettere sulle sorti del mondo e dell’essere umano, con il palcoscenico a fare da specchio ai suoi eroismi e alle sue fragilità, nella recondita speranza che possa diventare più saggio e meno malvagio.

Renato Sarti

Il Teatro della Cooperativa dedica la Stagione 2022/23 a Niguarda, combattivo quartiere della periferia milanese, che dal 2002 è sede della sala di Via Hermada. Un gesto che, nel centenario dell’annessione del piccolo borgo alla città di Milano, vuole ricordare un passato illustre, con un’attenzione particolare alla conservazione della Memoria Storica come chiave di lettura attraverso cui affrontare i fatti della contemporaneità, da sempre cari al teatro. Festeggeremo l’anniversario con tante iniziative legate al territorio, non per inseguire facili demagogie sulle periferie, ma per ribadire un percorso secolare di solidarietà, impegno civile, conquiste sociali e un processo di emancipazione in cui la cultura, l’arte, la musica e il teatro hanno avuto un ruolo fondamentale.

La stagione 2021-2022 del Teatro della Cooperativa

La Stagione 2022/23 del Teatro della Cooperativa delinea un fitto e variegato calendario, programmato da ottobre a giugno, in cui alla drammaturgia contemporanea, con un’attenzione particolare rivolta ad artisti emergenti e, soprattutto, al femminile, si affiancano spettacoli di stand up comedy e laboratori, senza tralasciare il teatro dedicato ai più piccoli: 29 titoli, di cui 19 produzioni, di cui 8 debutti nazionali, 9 ospitalità,di cui una prima nazionale, per più di 140 alzate di sipario.

Teatro della Cooperativa stagione 2022 2023
La Stagione 2022-2023 del Teatro della Cooperativa.

Sono 45 i  protagonisti di questa intensa stagione. Ai grandi nomi della scena   contemporanea si affiancano quelli di artisti emergenti: Ippolita Baldini, Valerio Bongiorno, Walter Broggini, Giulio Cavalli, Renata Ciaravino, Antonio Cornacchione, Laura Curino, Marco Di Stefano, Federica Fabiani, Mattia Fabris, Alessandra Faiella, Lorenzo Falchi, Simone Faloppa, Giulia Lazzarini, Massimiliano Loizzi, Valentina Mandruzzato, Marta Marangoni, Cinzia Marseglia, Francesco Meola, Susanna Miotto, Rossana Mola, Flavio Oreglio, Alberto Patrucco, Alice Pavan, Rita Pelusio, Laura Pozone, Mico Pugliares, Jacopo e Dimitri Pugliese, Luca Radaelli, Renato Sarti, Arianna Scommegna, Sergio Sgrilli, Antonello Taurino, Francesca Zaira Tripaldi, Riccardo Trovato, Simone Tudda, Lucia Vasini, Nicola e Miriam Vicidomini, Debora Villa, Gabriele Vollaro, Fabio Wolf, Maria Luisa Zaltron, Fabio Zulli.

Gli spettacoli in cartellone al Teatro della Cooperativa per la Stagione 2022/2023

La Stagione 2022/2023 del Teatro della Cooperativa, da sempre attento ai temi legati alla Memoria Storica, si apre con la ripresa di Gorla fermata Gorla (20 e 22 ottobre-evento speciale), un classico di Renato Sarti, per ricordare – oggi più che mai – che cos’è l’orrore della guerra tramite il bombardamento del 1944, in cui morirono 184 bambini della Scuola Elementare Francesco Crispi di Milano. Lo spettacolo vedrà il ritorno sul palco di via Hermada di una delle signore del nostro panorama teatrale, Giulia Lazzarini, affiancata da Federica Fabiani e Marta Marangoni.

Giulia Lazzarini al Teatro della Cooperativa
Giulia Lazzarini in “Gorla Fermata Gorla”

Nello stesso solco si inserisce anche la nuova produzione, Ottobre 22 (28/30 ottobre e 3/13 novembre-prima nazionale), un progetto in cui Renato Sarti ha collaborato sia con Sergio Pierattini, autore del testo e con lo storico Mimmo Franzinelli per ricostruire, a cent’anni di distanza, le vicende che hanno portato alla Marcia su Roma e per cercare di comprendere come l’analisi di quell’evento possa in qualche maniera aiutarci a evitare pericolose derive antidemocratiche, che portano ad azioni squadristiche come l’assalto alla sede della CGIL a Roma dell’anno scorso. 

Ottobre 22 Teatro Cooperativa
Uno spettacolo per “capire” la Marcia su Roma.

Legata allo stesso filo Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce (22/27 novembre-prima milanese), in cui un cast tutto al femminile, Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio, dirette da Laura Curino, racconta del GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana. Anche Matilde e il tram per San Vittore (24/29 gennaio), un altro lavoro scritto e diretto da Renato Sarti, che torna al Teatro della Cooperativa in una versione rinnovata dopo essere stata ospitata dal Piccolo Teatro, parla dell’importante ruolo delle donne nella resistenza. 

Si rievoca la nostra storia più recente e contemporanea con Il rumore del silenzio (12/18 dicembre); Renato Sarti, che firma anche testo e regia, e Laura Curino danno vita alle storie delle famiglie delle vittime della strage di Piazza Fontana e a Licia Pinelli.

Nell’occhio del labirintoApologia di Enzo Tortora (31 gennaio/5 febbraio-prima nazionale), è scritto e diretto dal giovane emergente Chicco Dossi e interpretato da un altro giovane talentuoso, Simone Tudda, “segnalato” dal Premio Hystrio alla Vocazione 2021. Lo spettacolo ripercorre la tragica vicenda giudiziaria di Enzo Tortora.

Giulio Cavalli torna sul palco di Via Hermada con Falcone,Borsellino e le teste di minchia-Il ridicolo onore (17/22 gennaio), un intreccio di stand up comedy e giullarata, a 30 anni dalle stragi di Capaci e di Via D’Amelio ricordiamo Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutti quelli che hanno spezzato le proprie vite a causa della lotta contro la mafia.

Un carnevale per Sole e Baleno (21/26 febbraio-prima nazionale), di Marco Gobetti e interpretato da Laura Pozone e Simone Faloppa, racconta di due giovani attivisti No TAV morti “suicidi”; mentre Poco più di un fatto personale (2/6 maggio-prima milanese), di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano,regia di Stefano Beghi, attraverso un viaggio a ritroso nell’adolescenza, un periodo fatto di sogni, speranze, ma anche di rabbia, paura e a volte violenza, ci narra delle Bestie di Satana.

Infine Utoya (23/28 maggio), scritto da Edoardo Erba e diretto da Serena Sinigaglia, con Arianna Scommegna e Mattia Fabris, porta in scena le storie di tre coppie a diverso titolo collegate alla strage avvenuta sull’omonima isola norvegese.

Altri spettacoli della nuova stagione affrontano temi d’attualità e questioni delicate, usando spesso l’arma dell’ironia e la leggerezza della comicità: riprendiamo LINE (3/12 marzo) di Israel Horovitz, uno spettacolo diretto ancora una volta da Renato Sarti, che porta fino all’estremo la competitività, cifra e piaga della società occidentale; torna Massimiliano Loizzi con il suo nuovo spettacolo The King-L’ultima notte del Re (16/20 novembre-prima nazionale), che mette in scena la sua personalissima versione del Riccardo III di William Shakespeare in una riflessione-verità in tempo di guerra; mentre Antonello Taurino in (s)PERMALOSO-Quattro risate matte sull’infertilità maschile (24 marzo/2 aprile-prima nazionale) affronta uno dei grandi tabù del mondo maschile, l’infertilità. Il Teatro della Cooperativa, come da tradizione, anche quest’anno ospiterà la comicità al femminile. Rivedremo Ippolita Baldini nel suo spettacolo ironico e brillante Una marchesa ad Assisi (12/21 maggio), Renata Ciaravino nella sua stand up comedy Sto da Dio (2 dicembre-evento speciale), Debora Villa che darà vita ad un laboratorio comico, Terapia di gruppo, di cui sarà protagonista con 4 appuntamenti (6 febbraio – 13 marzo – 17 aprile – 15 maggio/evento speciale), Lucia Vasini e Cinzia Marseglia in Mozart 90 in blu(14/19 marzo), storia di due donne, due attrici, due amiche, sull’orlo di una crisi di nervi.

Il comico sul palco di via Hermada non è mai semplice intrattenimento, ma capacità e forza della risata di far riflettere, pur affrontando temi scottanti e facendo luce sul nostro passato. Flavio Oreglio sarà protagonista di Alla ricerca del Cabaret Perduto (14/19 febbraio-prima nazionale), tornano i Duperdu e il loro teatro–canzone con il nuovo spettacolo L’altro Brassens-Le traduzioni improbabili(6/11 giugno-prima nazionale) e Alberto Patrucco, affiancato da due musicisti, sarà il mattatore di Abbrassens (12/16 aprile-prima nazionale), una performance tra parole e musica, racconti e canzoni, dove al serrato ritmo del monologo umoristico seguono la genialità e l’ironia senza eguali di Georges Brassens, in alcune sue canzoni mai tradotte in italiano prima d’ora.Infine, Valentina Mandruzzato, Francesca Zaira Tripaldi, Maria Luisa Zaltron conTutto è Kabarett (26/30 aprile-prima milanese), scritto da Riccardo Tabilio, incarnano tutta la poliedricità espressiva delle artiste da Kabarett, cabaret alla tedesca, come Marlene Dietrich, Claire Waldoff, Anita Berber; mentre Nicola Vicidomini in Fauno (13/15 gennaio-evento speciale) si spingerà fino all’umorismo più estremo.

Tornano, non ultimi, dopo il successo delle stagioni passate, i burattini di Renato Sarti nelle Avventure di Arlecchino e Brighella (appuntamenti in via di definizione-evento speciale), 4 spettacoli dal boscodei Giganti alla corte di Alì Bubù, passeranno per mille luoghi incantati dal lontano Oriente fin sulla Luna. In baracca due giovani attori di Niguarda, Lorenzo Falchi e Gabriele Vollaro.

Ma altri burattini saranno protagonisti della nuova stagione: con Lear e il suo matto (4/6 aprile-prima milanese) Luca Radaelli e Walter Broggini portano in scena uno spettacolo di figura che ci restituisce un classico shakespeariano riletto e riscritto in un linguaggio aperto a tutti, ma pensato per gli adulti.

Eventi speciali al teatro della Cooperativa
Gli Eventi Speciali del Teatro ella Cooperativa

Tra gli eventi speciali, infine, la lettura di brani tratti da La Piazzetta (date in via di definizione), a cura di Massimo Cecconi e con Silvano Piccardi; una raccolta di racconti, ambientati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del secolo scorso, che ruota attorno a un microcosmo milanese definito, appunto, La Piazzetta, anche se nella toponomastica cittadina tale non è. Un piccolo mondo, che attinge in parte alla memoria personale, ma, soprattutto, rimanda alla fantasia e alla memoria altrui. 

Fuori Niguarda

Di questa rassegna fanno parte le produzioni del Teatro della Cooperativa che varcano i confini del Quartiere Niguarda per essere ospiti su altri palcoscenici milanesi e confermano le collaborazioni del teatro con altre realtà della città.

Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli risolveranno tutti i problemi del Bel Paese fondando un nuovo partito al Teatro Martinitt (5 aprile) con Noi siamo voi: votatevi!, Alessandra Faiella e Valerio Bongiorno torneranno in scena con Coppia aperta, quasi spalancata al Teatro Carcano (29 maggio) in occasione dell’anniversario della scomparsa di Franca Rame, mentre Renato Sarti e Laura Curino daranno vita al Piccolo Teatro Grassi (20/25 giugno) al reading Naufraghi senza volto, tratto dall’omonimo libro edito da Raffaello Cortina Editore, Premio Galileo 2019, scritto dall’antropologa forense Cristina Cattaneo. 

RADICI // C’era una volta il quartiere che sarà

È un progetto di rigenerazione urbana partecipata, portato avanti dal Teatro della Cooperativa e volto a valorizzare l’identità di Niguarda, quartiere della periferia di Milano in cui ha sede il Teatro, e ad accrescere il senso di appartenenza degli abitanti a partire dal loro coinvolgimento attivo nello spazio pubblico.

Attraverso attività laboratoriali, aperte sia agli abitanti sia alle persone provenienti dal resto della città, la comunità verrà guidata da un’équipe di professionisti e artisti del quartiere verso l’esplorazione del paesaggio fisico, sonoro e visivo di Niguarda per realizzare interventi artistici partendo dallo spazio urbano.

Obiettivo del progetto è quello di creare nuove narrazioni, reali e immaginifiche, del quartiere di oggi e di quello che sarà, tramite i progetti personali sviluppati da ogni partecipante nel corso dei laboratori di fotografia urbanasoundscape design e orto urbano, che verranno tessuti insieme per creare delle opere collettive da restituire alla cittadinanza.

Tra le tappe conclusive del progetto è prevista una camminata teatralizzata audioguidata nel quartiere, Terra rossa, terra buona (date in via di definizione), a cura del regista Riccardo Tabilio,attraverso il coinvolgimento di un pubblico teatrale in un’attività performativa collettiva.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per la cultura e vede il coinvolgimento di una rete eterogenea di soggetti del territorio e non solo: EUMM – Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano NordPolitecnico di Milano – DASTU Dipartimento di Architettura e Studi UrbaniA.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani Italiani sezione “Martiri Niguardesi”OrtoComune NiguardaCooperativa AbitareParco Nord MilanoAssociazione Insieme nei Cortili.

Per informazioni e biglietti

TEATRO DELLA COOPERATIVA
via privata Hermada 8 – Milano –  info e prenotazioni – Tel. 02 6420761 info@teatrodellacooperativa.itwww.teatrodellacooperativa.it

BIGLIETTERIA:

da martedì a venerdì 15.00 – 19.00
sabato 18.00 – 20.00 (nei giorni di replica)
domenica 15.00 – 16.30 (nei giorni di replica)

Il ritiro dei biglietti potrà essere effettuato fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

ORARI SPETTACOLI (salvo diverse indicazioni)

martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20:00
giovedì ore 19:30
domenica ore 17:00 

EVENTI SPECIALI

Forse ti potrebbe piacere anche…
Il male dei ricci

GORLA FERMATA GORLA – biglietto unico 20 € 

STO DA DIO – biglietto unico 12 €

FAUNO – biglietto unico 12 €

TERAPIA DI GRUPPO – biglietto unico 15 €

ALTRE RIDUZIONI

gruppi (10 o più) 12 €

Vieni a Teatro/Agis 12 € (martedì-mercoledì-domenica) 15€ (venerdì-sabato)

A Teatro in bicicletta 8 € mostrando in cassa un dispositivo di protezione (caschetto o luce segnaletica led)

scuole di teatro 10 € con tessera della scuola

precari, disoccupati e cassintegrati 9 €

disabili 9 € + accompagnatore (se obbligatorio) omaggio

Abitare e UniAbita 9 €

COME RAGGIUNGERCI

MM3 Maciachini / MM2 Lanza + tram 4 (fermata Niguarda Centro)

MM5 Ca’ Granda + autobus 42, 52

autobus 42, 51, 52, 83, 166, 172, BikeMi 313 (V.le F. Testi), 315 (Ca’ Granda), 322 (M5 Ca’ Granda)

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina