In lettura
NATURALMENTE PIANOFORTE: torna quest’anno con una “Versione Large”. Intervista al Direttore Artistico Enzo Gentile.
Scuro Chiaro

NATURALMENTE PIANOFORTE: torna quest’anno con una “Versione Large”. Intervista al Direttore Artistico Enzo Gentile.

Naturalmente pianoforte

Da oggi, mercoledì 20 luglio, al 24 e il 27 luglio torna NATURALMENTE PIANOFORTEil festival che da sempre fonde musica e natura e che fa vivere un’esperienza totalizzante nella valle del Casentino, in provincia di Arezzo.

L’edizione 2022 del festival riprende la sua formula originaria dopo il successo di Naturalmente Pianoforte Restart dello scorso anno e si apre a nuovi mondi, come danza, teatro, comicità’, tutti legati con la musica, che rimane protagonista assoluta della sei giorni.

Conosciamo meglio il Festival “Naturalmente Pianoforte”.

NATURALMENTE PIANOFORTE, organizzata dall’Associazione culturale PratoVeteri di Pratovecchio Stia con il contributo del Comune, dell’Ente Parco delle Foreste Casentinesi e di numerose aziende della valle e della provincia di Arezzo, è una kermesse pianistica biennale che vede la Direzione Artistica di Enzo Gentile

Naturalmente pianoforte tra arte e natura
“Naturalmente Pianoforte” tra musica e natura.

Da sempre caratterizzata per la sua ricca e diversificata proposta musicale, che spazia dalla classica al jazz, senza dimenticare la musica sperimentale e le proposte dal taglio pop e cantautorale, il festival vuole sviluppare un progetto di musica diffusa tra concerti, workshop, improvvisazioni di grandi professionisti e non. La valle del Casentino si riconferma come luogo perfetto per ospitare, riunire e far incontrare persone da tutta l’Italia, crocevia di artisti, appassionati di musica e di chi è alla ricerca di un’esperienza autentica immersa tra la natura incontaminata delle foreste, i castelli e i luoghi sacri.

I concerti d’apertura di “Naturalmente Pianoforte”

L’apertura di Naturalmente Pianoforte è affidata ad ALBERTO TAFURI, pianista, arrangiatore, tastierista e produttore che mercoledì 20 luglio alle 11.00, presso il Chiostro della Chiesa della Foresteria della comunità Monastica di Camaldoli, renderà omaggio al compositore di fama internazionale Ennio Morricone (ingresso gratuito). 

Alle 21.00 invece, presso il suggestivo Quadrante del Santuario della Verna, il pianista e direttore d’orchestra CARLO GUAITOLI omaggerà Franco Battiato, del quale era uno stretto collaboratore. Insieme a lui ci sarà anche il direttore artistico e giornalista ENZO GENTILE, con il quale si aprirà una conversazione sul grande artista scomparso (ingresso gratuito).

Alcuni degli artisti presenti a “Naturalmente Pianoforte”

Una preziosa Masterclass pianistica durante “Naturalmente pianoforte”

All’interno del festival si terrà una masterclass di pianoforte classico, tenuta dal Maestro ANDREA TURINI, rivolta a pianisti italiani e stranieri senza limiti d’età. Organizzata dall’Associazione Culturale PratoVeteri di Pratovecchio Stia (AR), avrà inizio il 18 luglio e terminerà il 24 luglio e i suoi allevi avranno la possibilità di esibirsi presso la Chiesa delle Domenicane di Pratovecchio il 20, il 21 e il 22 luglio alle 21 e il 23 e il 24 luglio alle 18.00.

“Naturalmente Pianoforte” e il mondo della scuola

Anche quest’anno gli studenti del Liceo Scientifico e dell’I.T.T. di Poppi saranno coinvolti nel festival con il progetto Scuola-Lavoro “Tasto 89”. Il 22, il 23 e il 24 luglio dalle 18.00 alle 23.00, infatti, i ragazzi avranno un loro spazio all’interno del programma con musica dal vivo e spettacoli presso il Lungarno pratovecchino delle Monache Vecchie. In questo contesto, Afran realizzerà una performance art di live painting. 

L’arte e la musica si fondono a “Naturalmente Pianoforte”

L’arte contemporanea incontra ancora una volta la musica con un laboratorio, a cura di SILVIA ROSSI, che vedrà la presenza di 17 artisti al lavoro su 17 pianoforti, con lo scopo di creare una mostra itinerante in tutta Italia. A loro si aggiunge Afran, che porterà alla rassegna un pianoforte già lavorato. Ritorneranno a Pratovecchio anche Sedicente Moradi con le sue sculture in legno e Nicola Doni con i suoi laboratori di “stone balancing”.

Quattro chiacchiere con il Direttore Artistico di “Naturalmente Pianoforte” Enzo Gentile.

Come è nata l’idea di realizzare “Naturalmente Pianoforte”, un Festival che da pianista non posso che apprezzare e in cui si uniscono arte e natura in una cornice meravigliosa?
L’idea è nata 10 anni fa dall’Associazione PratoVeteri di Pratovecchio Stia in Casentino e io mi unisco al progetto dal 2015.
Avendo un territorio così ricco di bellezze naturali e una parte spirituale molto importante (Camaldoli, L’Averna) non poteva non unirsi una colonna sonora degna di tutto questo. Si è quindi pensato che il pianoforte poteva essere un collante con questi elementi essendo uno strumento duttile per eccellenza perchè ci da la possibilità di suonare qualsiasi tipo di repertorio.

Forse ti potrebbe piacere anche…

Quest’anno allargate i vostri orizzonti aprendovi a nuovi mondi tra cui quello dalla danza, del teatro, del cabaret.
Si. Ho pensato che per ripartire sarebbe stato bene, mantenendo il pianoforte al centro e la qualità che non si discute, aggiungere proposte un po’ ambiziose per rendere curioso il pubblico che sceglie di venirci a trovare.

Naturalmente Pianoforte
Naturalmente Pianoforte apre i suoi orizzonti non solo alla musica.

Tu non ami il mondo delle cover band.
Esattamente. Infatti durante il Festival ci saranno omaggi a diversi artisti ma in chiave davvero originale. Quello che ascolteremo parte dalle composizioni di grandi autori rilette con grande maestria da interpreti eccellenti.

Ci sarà anche un importante Masterclass pianistica.
Questa è un’idea che si è sviluppata nel tempo. Troviamo importante portare molto pubblico ma bisogna anche puntare a “coltivare” i nuovi Artisti.

Come utenza, come risponde il mondo dei giovani al Festival?
C’è uno luogo che si chiama “Spazio 89” destinato ai ragazzi sotto i 20 anni. Qui c’e musica per loro e fatta da loro, è uno spicchio autonomo rispetto alla mia Direzione artistica ed è un polmone musicale molto interessante.

Dove trovare il programma completo degli eventi

Per conoscere tutti i dettagli sull’intensa programmazione di “Naturalmente Pianoforte”: www.naturalmentepianoforte.it/calendario-concerti.

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina