In lettura
Chiostro Nina Vinchi il Piccolo Teatro Milano presenta MEIN KAMPF
Scuro Chiaro

Chiostro Nina Vinchi il Piccolo Teatro Milano presenta MEIN KAMPF

Conferenza stampa presentazione di mein Kampf

Nel Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi conferenza stampa di presentazione del nuovo spettacolo di Stefano Massini Mein Kampf.
Una produzione Teatro Stabile di Bolzano, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Roberto Longo, direttore artiastico del Piccolo Teatro di Milano accompagna Stefano Massini e fornisce una brevissima introduzione al personaggio e al motivo dello spettacolo che in breve andrà in scena.

Stefano Massini e Roberto Longo
Stefano Massini e Roberto Longo alla presentazione del nuovo spettacolo Mein Kampf

Infatti a 100 anni da Mein Kampf, Stefano Massini, artista associato al Piccolo e unico italiano vincitore di un Tony Award, porta in scena – al Teatro Strehler, dall’8 al 27 ottobre, in prima assoluta – un’indagine lucidissima e spietata sul potere delle parole e le loro conseguenze.

Dopo di che lascia la parola a Stefano Massini che spiega il percorso abbastanza lungo di quasi 25 anni, che lo ha portato alla stesura di questo testo.

L’imput iniziale venne da un suggerimento di Ronconi ad uno studente di recitare il monologo di apertura del Riccardo III come se fosse Hitler che parla del suo Mein Kampf.

Da questo primo stimolo sono passati molti anni, molti altri lavori tra cui la Lehman Trilogy. Intanto prese a lavorare sull’idea di portare in scena Mein Kampf anche se in quegli anni non era ancora possibile realizzarlo in quanto libro proibito.

Si giunge al 2016 quando finalmente Mein Kampf torno ad essere stampato e torna nelle librerie.
Da li il processo procede con più intensità e rapidità.
Massini integra il testo di Mein Kampf con anche la lettura dei comizi, dei discorsi di inaugurazioni degli anni accademici e con con un altro testo che è “Conversazioni con Hitler a tavola”.

Giunge così sui nostri palcoscenici questo spettacolo, duro, ma necessario.
Uno spettacolo interpretato in prima persona per dare il giusto peso alle parole dette.

Il motivo di questo approfondito lavoro è la profonda convinzione di Massini (non solo sua per la verità) che la conoscenza è indispensabile per evitare il ripetersi della catastrofe.
Il divieto, la proibizione di leggerlo o anche solo di possederlo, ne ha aumentato e moltiplicato il fascino.

L’intento di Massini è di suscitare reazioni discordanti all’interno della stessa persona.
Questo perché convinto che le parole e i principi che troviamo in Mein Kampf non sono un preciso programma politico (lo diventerà solo in seguito) ma un autobiografia, un romanzo di formazione. Sono parole e pensieri che parlano alla “pancia”, dove regna l’istinto, il cervello più antico.

Poiché questo dualismo è presente in ognuno di noi, oggi, come ieri, se non adeguatamente immunizzati, saremmo esposti ad aderire a concetti apparentemente del tutto validi, ma che nascondono delle derive estremamente pericolose.

Per questo Massini si augura che lo spettatore sia contemporaneamente affascinato, attratto e indignato e oppositivo a ciò che verrà detto.

Massini è un grande affabulatore, soprattutto appassionato a questo argomento in particolare e perciò prosegue come un fiume in piena, con trasporto e passione, tanto che la conferenza stampa in qualche modo è già spettacolo stesso.

Per chi volesse ascoltare la conferenza stampa per intero può vederla al seguente link.
Inoltre, poiche Massini parla nel corso della conferenza di un altro incontro che ha avuto, proprio su questo argomento, con lo storico Alessandro Barbero a Camogli nel settembre sempre di quest’anno, è possibile anche di questo seguirlo al seguente link

Forse ti potrebbe piacere anche…
La grande magia

Al termine Roberto Longo ricorda altri incontri che ci saranno sempre legati a questo spettacolo che saranno:

OLTRE LA SCENA | MEIN KAMPF
giovedì 10 ottobre, Teatro Strehler, ore 18,00
| Chi è di scena
Incontri pre-spettacolo a pochi minuti dall’andata in scena: un momento informale di confronto tra pubblico e operatori del teatro sui temi dello spettacolo.  

mercoledì 16 ottobre, Chiostro Nina Vinchi, ore 18,00
| Segnalibro
Intorno a Mein Kampf
Stefano Massini in dialogo con Federico Fubini Stefano Massini, interpellato da Federico Fubini (Firenze, 1966) inviato e editorialista di economia del «Corriere della Sera», approfondisce la genesi e i temi del volume pubblicato da Einaudi (Collezione Teatro, 2024), e la sua successiva traduzione in spettacolo teatrale.

Teatro Strehler

Mein Kampf
dal 8/10/2024 al 27/10/2024

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza
da lunedì a sabato: dalle 12.30 alle 18 | domenica e festivi: chiuso
Da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
1 commento

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina