“Tuesday Club – Il talismano della felicità“
La Cineteca Milano in una delle sue sale cinematografiche dedicate, la CinetecaMilano Arlecchino, ha proiettato lunedì 12 settembre in anteprima il film svedese “Tuesday Club – Il talismano della felicità”. Film che uscirà nelle sale il 22 settembre.
La regista, Annika Appelin, dopo una lunga attività come assistente alla regia e dopo aver diretto diversi episodi della serie “Huss” e diversi cortometraggi giunge alla regia del suo primo lungometraggio con “Tuesday Club”.
La trama di “Tuesday Club – Il talismano della felicità”
Karin è una donna di mezza età, come si dice, che ha dedicato la propria vita alla famiglia, al marito e alla figlia. Mentre sta festeggiando l’anniversario del suo matrimonio con Sten, nozze di rubino (40 anni), fa una sorprendente scoperta!
La vita di Karin, a questo punto, è rimessa in discussione.
Dopo un iniziale scoramento, l’incontro con una vecchia amica tornata in città è il catalizzatore per fare scelte nuove e fuori dall’ordinario come iscriversi ad un corso di cucina tailandese.
Cosi Karin con l’amica ritrovata, Monika, e l’amica di sempre Pia, iniziano a frequentare questo corso, tenuto da un burbero chef di fama internazionale (Henrik).
Sarà una scoperta non solo di nuovi piatti, ma anche della gioia di stare in gruppo, di ritrovarsi tra amici.
Karin imparerà anche a opporsi ai modi dittatoriali dello chef, acquisterà via via fiducia in se stessa, imparerà a dedicare più tempo a se stessa e ai propri sogni fino a che… nuove occasioni si apriranno di fronte a lei!
Il cast di “Tuesday Club – Il talismano della felicità”
Marie Richardson (Karin): attrice che ha lavorato soprattutto nel teatro, ma ha recitato anche per il grande schermo, diretta da grandi registi come Gustavsson (The telegraphist), Kubrick (Eyes wide shut) e Håfström (Evil).
Qui la vediamo in un classico ruolo di casalinga, una casalinga che lavora, ma che per il resto ha dedicato tutto al marito e alla figlia (quarantenne che vive ancora in casa) rinunciando a i suoi sogni giovanili.
Stupisce scoprire che la realtà svedese che normalmente ci immaginiamo più evoluta per molti aspetti, soprattutto per quel che riguarda la cultura e il ruolo della donna, sia invece ancora molto simile alla nostra realtà.
Solo lentamente e con l’aiuto ed il supporto delle amiche Karin riuscirà a ritrovare la gioia e l’ardore della sua gioventù.
Peter Stormare (Henrik): un uomo che ha trovato la sua strada e la realizzazione del suo sogno lontano da casa, ma che è tornato solo e in più avendo perso dentro di se la gioia di fare quello che fa.
Per questo è uno chef duro, burbero, quasi villano, ma anche per lui si aprirà una nuova strada.
Sarà proprio insegnare al piccolo gruppo in cui c’è Karin e le sue amiche che gli farà ritrovare gusti perduti.
Sussie Ericsson e Carina M. Johansson (Pia e Monika): Pia è l’amica di sempre di Karin, fin dalla gioventù. Non ha avuto una vita semplice, separata, i figli lontani e con cui c’è un rapporto burrascoso. È sola, ma non si è arresa e con Karin si sostengono a vicenda. Monika è l’amica estrosa, un po’ folle, che non ha mai creato qualcosa di stabile. Sempre in giro per il mondo, cambiando attività, uomini e stili di vita.
Ora però è rimasta sola anche lei, l’unico legame, la madre, è morta.
Così con le due amiche di gioventù ritrovate si butta in questa nuova avventura.
Ida Engvoll (Fredrika): questa giovane figlia, tanto giovane non è più! Infatti sta per compiere quarant’anni e in effetti il bilancio non è molto a suo vantaggio. Vive ancora con i genitori, in adorazione del padre e molto critica con la madre. Vive tutta dedita al suo lavoro in una scuderia e sembra che le sue uniche relazioni siano con i cavalli.
Il mutamento della madre obbligherà anche lei a fare i conti con la vita e ad affrontare nuove strade e nuove scelte.
Björn Kjellman (Sten): a lui spetta la parte più ingrata, anche se quella che ci farà sorridere forse più di tutti. Sten è un marito supponente che non porta grandi aiuti in casa, ma che ha sempre da dire su tutto e su tutto dare consigli. Si deve mostrare superiore, assolutamente privo di romanticismo e dà per scontata la presenza della moglie, sempre pronta a soddisfare tutte le sue piccole manie ed esigenze.
Ovviamente tradisce la moglie, ma proprio il suo tradimento, quando verrà scoperto sarà la pietra d’inciampo che cambierà tutte le loro vite. Anche quella di Sten ovviamente.
Il trailer di “Tuesday Club – Il talismano della felicità”
La nostra recensione
Una bella storia di donne. Donne forse non considerate più "produttive", "utili", ma ricche ancora di entusiasmo, di sogni e di passioni che troveranno il modo di far emergere.
Ancora una volta la cucina, il cibo, le cure per prepararlo e la condivisione del cibo mangiato insieme si rivelano un arte curativa.
Forse ci insegna che l'armonia necessaria in cucina, tra gusti e ingredienti per ottenere un risultato che sia gradevole, è la stessa armonia che dobbiamo perseguire nella nostra vita perché possa essere gradevole, gustosa e soddisfacente.