In lettura
Leggera leggerissima. – Storia di un corpo, non corpo – La nostra recensione
Scuro Chiaro

Leggera leggerissima. – Storia di un corpo, non corpo – La nostra recensione

Leggera leggerissima

“Leggera leggerissima”,  di e con Francesca Iasi al Teatro Franco Parenti.
Spesso la direzione artistica del teatro Franco Parenti da voce a giovani autori e giovani attori che ci offrono il loro sguardo, il loro punto di vista su gli ostacoli, le fatiche, i problemi che devono affrontare.

Così è anche con questo lavoro che affronta uno dei problemi più drammaticamente in crescita tra i giovani: i disturbi dell’alimentazione, in particolare in questo monologo si parla di anoressia

La trama di “Leggera leggerissima

In scena un corpo disteso e nascosto sotto un lenzuolo, una bilancia e una teglia di pasta.

Ecco che da sotto il lenzuolo, a fatica e con ritrosia, sbuca e si palesa una donna.
Si mostra, si ritrae, torna a rendersi visibile.

Leggera leggerissima
Ci sono fasi in cui ti copri, ti nascondi e fasi in cui ti metti a nudo

Ci racconta, con timidezza, con rabbia, le sue paure, i suoi vuoti, i suoi desideri. Racconta le tappe della storia del suo corpo.
Ci parla di fame, di vuoti, di come i numeri, le calorie, divengono un ossessione, ma anche una sicurezza, un ancora.

Il cast di “Leggera leggerissima

Franesca Iasi
Francesca Iasi autrice ed interprete

Francesca Iasi: un volto giovane, forse noto ai più per la sua partecipazione alla serie televisiva Che Dio ci aiuti.
Francesca Iasi in realtà se pur giovane ha partecipato a numerosi spettacoli teatrali.

Qui si cimenta non solo come attrice, ma anche come autrice e porta sul palco tutta se stessa.
Coraggiosamente si mette a nudo, non solo fisicamente, per cercare di spiegare, forse di spiegarsi, questa “malattia”invisibile

Trailer di “Leggera leggerissima


La nostra recensione


E’ una sincera e coraggiosa esposizione di una problematica, quella dei disturbi alimentari, nello specifico dell’anoressia, che diventa ogni giorno più epidemica.

Un tentativo di spiegare da chi sta in trincea, come si vede il mondo da lì, come si combatte, come si trova la via d’uscita.

L’anoressia non è solo un ossessione per il corpo, non nasce solo dalle imagini di perfezione di corpi magri e perfetti, proposte dalla società.
L’anoressia è bisogno di controllo, è identificare la perdita di peso, la perdita del proprio corpo con la perdita di qualcosa d’incerto, di potenzialmente traditore, per fare il vuoto, spazio ad altro.

L’anoressia è una sorta di forma di misticismo. La ricerca di una leggerezza dell’anima.

Leggera leggerissima
Cibo desiderato e temuto

Ad un certo punto la protagonista dice una frase:

“La leggerezza non la si trova dalla sottrazione dell’Io ma dall’abbandono dell’Io nell’Altro, tanto temuto.”

che mi sembra dia il senso e la risposta a questa grande sofferenza.
Non è nel togliere, ma nel fidarsi, affidarsi all’altro che si trova la lòeggerenza ed allo stesso tempo la sazietà dell’animo.

Forse ti potrebbe piacere anche…
L'infinita speranza di un ritorno

Cast Artistico e Tecnico

In scena: Francesca Iasi

regia Fiorenza Pieri

produzione Teatro Franco Parenti


Teatro Franco Parenti

Leggera, leggerissima. – Sala tre
dal 24/09/2025 al 28/09/2025

Sito web: www.teatrofrancoparenti.it

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Pro
Contro
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
1
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina