In lettura
IL VERTIGO FILM FEST, il Festival conviviale dei cortometraggi, raccontato dal suo Direttore Alberto Di Caro.
Scuro Chiaro

IL VERTIGO FILM FEST, il Festival conviviale dei cortometraggi, raccontato dal suo Direttore Alberto Di Caro.

Vertigo Film Fest

Il VERTIGO FILM FEST, il primo festival milanese interamente dedicato ai cortometraggi alla sua terza edizione, si sta svolgendo in questi giorni fino a domani venerdì 23 settembre nella sala Astra dell’ANTEO Palazzo del Cinema di MILANO (Piazza Venticinque Aprile, 8).

Una manifestazione che ha particolarmente colpito il nostro interesse e ve ne abbiamo parlato in un nostro articolo, anche perché dare oggi spazio e tempo al cinema vuol dire credere molto nel proprio progetto ed essere molto coraggiosi (e noi pubblico dovremmo sostenere molto questi eroi!) come i “quattro amici al cinema ” Alberto Di Caro Scorsone, Margherita Piazza, Carlo Puoti e Luca Leone Silvestri, fondatori e ideatori del Vertigo Film Fest.

Quattro Chiacchiere con Alberto Di Caro, Direttore del Vertigo Film Fest.

C’erano quattro amici al bar ma, nel vostro caso, erano quattro amici al cinema!
Sì, il Vertigo Film Fest nasce da un’iniziativa pensata quasi per gioco tra noi amici che mostravamo i corti realizzati all’università tra colleghi per creare un po’ di rete tra noi.
Quando abbiamo finito gli studi abbiamo pensato di “fare sul serio” e abbiamo fondato il festival su FilmFreeway e ora siamo alla terza edizione che approda all’Anteo, centro importante del cinema milanese e non solo.

Un’altra cosa molto interessante del Festival è l’aspetto legato al pre e post proiezione tra dibatti, scambi tra i professionisti e il pubblico.
A noi la cosa che preme di più e su cui puntiamo è l’aspetto della condivisione.
Dato che il cortometraggio non ha dietro di lui un’industria e un mercato forti, noi stiamo cercando di creare pubblico con queste situazioni conviviali che portano anche a scambio di pareri e impressioni non solo tra esperti del mestiere.

Le 250 proiezioni scelte arrivano da una selezione su tantissimo materiale. Come lo avete raccolto?
Noi siamo iscritti come dicevo prima a Filmfreeway, una piattaforma on line di Festival provenienti da tutto il mondo, funziona molto sulle rewiews e quindi più ne hai più il tuo Festival verrà promosso e poi lavoriamo molto con i social.
Devo dire che quest’anno i corti sono anche meno degli scorsi anni, ma purtroppo si vedono gli effetti della pandemia che ha fermato molte produzioni e molte case di distruzione sono rimaste senza budget.

La locandina del Vertigo Film Fest
La Locandina del Vertigo Film Fest- 3a Edizione

Durante queste serate ci sono anche delle premiazioni, quindi non solo proiezioni ma anche riconoscimenti per chi fa questo lavoro.
Certo come tutti i Festival, dopo le tre giornate ci saranno le premiazioni con il miglior film, miglior documentario, miglio film d’animazione e poi il premio al miglior corto votato dal pubblico.

Come si sa purtroppo il cinema è una delle realtà che ha subito di più il contraccolpo pandemico (non stava messo bene già da prima). Secondo te quali potrebbero essere gli elementi che motivano i giovani a tornare al cinema?
Questo è un tema non facile ma che dovrebbe essere il fulcro di tutte le interviste che riguardano il mondo del cinema.
Io credo che non ci sia la bacchetta magica che faccia tornare le persone in sala. Siamo in un periodo di cambiamenti iniziato prima del Covid, il linguaggio del cinema si è un po accontentato, pensando che bastassero i grandi incassi di alcuni film per andare avanti.
Il problema grande è il pubblico e da li che deve partire la rivoluzione. Ci sono produzioni indipendenti molto interessanti e bisogna spostare l’attenzione anche su questo mondo.
Altra cosa serve molta condivisione per ritornare a sentirsi parte della comunità.

C’è un Film tra tutti quelli che avete selezionato che ti ha particolarmente colpito, se si può dire?
Un Film non posso in quanto Direttore del Festival, anche se non faccio parte della Giuria.
Posso dirti che la nostra selezione è molto varia, che passa da film più concettuali a quelli più narrativi, abbiamo storie distopiche, storie di traumi passati, cortometraggi che non hanno dialoghi.

Si è difesa bene l’Italia?
Assolutamente sì. Siamo sul 40 e 60 tra italiani e stranieri. Abbiamo anche un corto, “54 Duomo”, che parla di Milano e al pubblico è piaciuto davvero molto.

Ci sarà la quarta edizione?
Certamente, partiremo già dal primo lunedì di ottobre su Filmfreewaye quindi tra un anno circa faremo di nuovo l’evento finale.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Codice teatro

Dove trovi i biglietti per Vertigo Film Fest

I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili al seguente link: https://www.vertigofilmfest.com/2_biglietti/.

L’ingresso in sala è consentito anche dopo l’inizio delle proiezioni.

Inoltre, sabato 24 settembre all’ANARRES LIBRERIA-BISTROT (ore 19.30 – Via Pietro Crespi, 11, Milano) avrà luogo l’APERITIVO DI FINE FESTIVAL aperto al pubblico!

Il festival è sponsorizzato da Anarres, Olimpus, Ricamifici Milanesi e whatever.it.

www.vertigofilmfest.comwww.instagram.com/vertigofilmfest
www.facebook.com/VertigoFilmFest

Il trailer di “Vertigo Film Fest”

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina