In lettura
“Moulin Rouge! Il musical” la nuova grande produzione diretta da Massimo Romeo Piparo, in scena al Sistina Chapiteau di Roma.
Scuro Chiaro

“Moulin Rouge! Il musical” la nuova grande produzione diretta da Massimo Romeo Piparo, in scena al Sistina Chapiteau di Roma.

Moulin Rouge!Il musical Luca Gaudiano e Diana Del Bufalo

Lo spettacolo “Moulin Rouge! Il musical”

La Première italiana di “Moulin Rouge! Il Musical” al Sistina Chapiteau di Roma ha segnato un trionfo, distinguendosi come un evento teatrale di straordinaria audacia per la visione del regista e produttore Massimo Romeo Piparo. L’impresa di portare in scena un kolossal di tale portata, con un allestimento epocale è stata una scommessa vinta, ma che consapevolmente sfida le convenzioni del teatro tradizionale.

L’imponente struttura teatrale del Sistina Chapiteau si è trasformata come per incanto nella Parigi bohémien di fine ‘800 per accogliere l’attesissimo kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann che il regista, autore e produttore Massimo Romeo Piparo ha portato per la prima volta in Italia. In scena fino a gennaio, lo spettacolo, prodotto su licenza della casa produttrice australiana Global Creatures –nota per il successo internazionale di “Moulin Rouge! The Musical” a Broadway– ha stupito il pubblico fin dal primo istante, offrendo l’opportunità di un viaggio entusiasmante e insieme commovente. 

Moulin Rouge! Il Musical al Sistina Chapiteau
Taglio Del nastro al Sistina Chapiteau

Lo spettacolo è in scena da alcune settimane a Roma e ogni serata è un crescendo. Prima dell’inizio dello spettacolo, un elettrizzante pre-show scalda l’atmosfera, con la platea invasa dalle incredibili acrobazie dei fenomenali arealisti (Agostino Solagna, Eleonora Friello, Giorgia Giammona, Elisa Pattuglia, Despoina Kossyvaki) tra perfette evoluzioni aeree, cerchi e tessuti colorati. Poi, le luci si accendono sul palco per dare il via al racconto emozionante di una storia senza tempo, con la magnificenza e i mille colori di un allestimento dal respiro internazionale. 

Le coreografie eleganti e mozzafiato firmate dall’inglese Billy Mitchell, l’opulenza bohémien in stile Belle Époque della sontuosa scenografia curata da Teresa Caruso, tra velluti rossi, luci soffuse e ambientazioni oniriche, e ancora i capolavori sartoriali di Cecilia Betona, con nastri, corsetti, piume e richiami rétro, uniti alle luci di Daniele Ceprani e al disegno fonico di Stefano Gorini, fanno da splendido contrappunto alla travolgente colonna sonora, con i successi senza tempo di icone come David Bowie, Lady Gaga, Queen, Elton John, Rihanna, Madonna e molti altri, interpretati dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.

In un continuo gioco tra sogno e realtà, il musical di Piparo infiamma con la potenza del suo universo sensoriale l’atmosfera dello Chapiteau: per il pubblico 140 minuti di puro spettacolo, in un racconto ad alto tasso di emozioni, struggente e appassionante, seguendo a suon di musica il fil rouge dei valori della filosofia bohémien, Verità, Bellezza, Libertà, Amore.

Moulin Rouge! Cast al Sistina Chapiteaux
Foto di Moulin Rouge! Il musical

La trama di “Moulin Rouge! Il musical”

«Il Moulin Rouge. Un locale notturno. Una sala da ballo e un bordello, dove imperava Harold Zidler. Un regno di piaceri notturni in cui i ricchi e i potenti venivano a divertirsi con giovani e belle creature di malaffare… E la più bella di tutte era la donna che amavo, Satine, una cortigiana che vendeva il suo amore agli uomini. La chiamavano “il Diamante Splendente”. Era lei la stella del Moulin Rouge!».

È lo stesso protagonista (Christian) a fornire una buona sintesi della storia di Moulin Rouge! Christian, scrittore squattrinato, arriva a Parigi nel 1899 e, recatosi al Moulin Rouge, si innamora del can can e di Satine, una bellissima donna, che si esibisce nel locale e che ricambia il suo amore. Per un equivoco viene scambiato per il duca di Monroth e si ritrova nella sua stanza. Viene ingaggiato per scrivere uno spettacolo che avrà come protagonista Satine. Dovrà fare i conti con il duca, che, innamorato di Satine, tenta di legarla indissolubilmente a sé.

La nostra recensione del Cast di “Moulin Rouge! Il musical”

L’eccellente risultato finale è la prova che Piparo ha saputo circondarsi di artisti straordinari con comprovata esperienza nelle grandi produzioni, in particolare quelle dirette da lui stesso. Il cast dà anima e corpo alla struggente storia d’amore

Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano
Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano Ph Gianluca Saragò
  • Diana Del Bufalo è una Satine splendida e magnetica. L’attrice, forte del suo talento poliedrico, vanta una carriera di successo tra cinema (Pensati Sexy), TV e teatro (come nei musical Cabaret e Sette Spose per Sette Fratelli). Anche il questo caso conquista il pubblico portando in scena il fascino e le contraddizioni della protagonista.
  • Luca Gaudiano, nel ruolo di Christian per la straordinaria forza della sua voce e le sue profonde capacità interpretative. Il cantante, vincitore di Sanremo Giovani (2021), ha già collaborato con Piparo interpretando il ruolo di Gesù nell’ultima versione di Jesus Christ Superstar e del protagonista di West Side Story.
Moulin Rouge!Il musical cast
Emiliano Geppetti, Mattia Braghiero, Luca Gaudiano e Diana Del Bufalo.
Ph Gianluca Saragò
  • Emiliano Geppetti tiene ottimamente la scena nella parte dell’eccentrico impresario Harold Zidler. Sa emozionare e divertire il pubblico come vero mattatore del Moulin Rouge. Geppetti è un pilastro del musical italiano, con un curriculum che include grandi titoli come Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondoJesus Christ Superstar e molte altre produzioni.
  • Daniele Derogatis offre una interpretazione di un Henri de Toulouse-Lautrec saggio, anziano, fisicamente claudicante, assolutamente credibile, che accompagna Christian con grande sensibilità.
  • Gilles Rocca nella parte di Santiago offre una prova di grande impatto e carisma scenico. Sensuale, affascinante, latino ed ironico. La sua performance è encomiabile, in quanto non proviene dal mondo del musical ma è conosciuto per la sua carriera di attore e la vittoria a Ballando con le Stelle (2020), a riprova della sua versatilità.
  • Mattia Braghero veste i panni del ricco e spietato Duca di Monroth con concretezza e forza.

Un elemento di forza indiscussa è il corpo di ballo, pilastro della magnificenza dello spettacolo, guidato dal capo balletto Simone Nocerino. Nocerino è un volto noto del musical italiano, spesso presente nelle principali produzioni di Piparo (CatsJesus Christ SuperstarWest Side Story), garantendo il livello tecnico e l’energia necessari per le coreografie eleganti e mozzafiato firmate da Billy Mitchell.

Trailer di “Moulin Rouge! Il musical”


La nostra recensione dello spettacolo


Il successo e l’impatto dello show sono indissolubilmente legati alla sua location. L’impiego del Sistina Chapiteau ha permesso di creare un’esperienza immersiva totale, ma ha introdotto elementi di rottura rispetto alle versioni teatrali europee dello spettacolo.

La scenografia, sontuosa di Teresa Caruso, è costruita su un palco lunghissimo che avvolge lo spettatore, composto da un blocco centrale rotante e da due blocchi laterali, stretti e lunghi, che rappresentano rispettivamente Montmartre e lo studio del pittore bohémien.

È cruciale notare che questa configurazione, sebbene spettacolare, potrebbe non piacere a coloro che prediligono la compostezza e l’eleganza formale dei teatri storici. A questo si aggiunge un altro elemento che caratterizza l’esperienza nel tendone: l’acustica del Chapiteau non è quella che conosciamo nei teatri tradizionali. Questo aspetto introduce una sfida sonora specifica, che richiede un grande lavoro di disegno fonico (curato da Stefano Gorini) ma che allontana l’esperienza d’ascolto da quella controllata e neutrale delle sale classiche. Piparo ha scelto l’impatto sensoriale totale, accettando i limiti e le potenzialità di questo spazio non convenzionale.

“Moulin Rouge! Il Musical” è un trionfo di emozioni che stabilisce un nuovo e ambizioso standard produttivo. Massimo Romeo Piparo ha realizzato un’impresa coraggiosa che, nonostante un allestimento scenico e una resa acustica non convenzionali, riesce a infiammare l’atmosfera dello Chapiteau grazie a una visione audace e a un cast eccezionale, forte di talenti consolidati e versatili.

Durante la premiere ci sono stati grande commozione, entusiasmo e applausi scroscianti per tutti gli artisti che hanno regalato agli spettatori una ennesima prova di eccezionale talento, coinvolgendoli in un’esperienza visionaria. 

Lo spettacolo è in scena a Roma fino a gennaio 2026.

Moulin rouge! Il musical il corpo di ballo
Foto di scena . Ph Gianluca Saragò

Cast artistico e tecnico

Diana Del Bufalo, splendida nel ruolo della protagonista Satine, cortigiana e stella dell’iconico nightclub parigino – Luca Gaudiano, in quello del giovane Christian, aspirante cantautore americano giunto a Parigi per sposare la causa bohémien- Emiliano Geppetti che interpreta l’eccentrico impresario del Moulin Rouge Harold ZidlerGilles Rocca nel ruolo di Santiago, il sensuale e seducente ballerino di tango; Mattia Braghero veste i panni del ricco e spietato Duca di MonrothDaniele Derogatis nel ruolo di Henri de Toulouse-Lautrec, il geniale e visionario pittore bohémien

Elga Martino (Ninì), Sabrina Ottonello (Arabia), Gloria Enchill (La Chocolat), Raffaele Rudilosso (Baby Doll) e un ricco cast di performers: Gabriele Aulisio, Michele Balzano, Claudia Calesini, Federico Colonnelli, Luigi D’Aiello, Mario De Marzo, Robert Abotsie Ediogu, Linda Gorini, Antonio Lanza, Simone Nocerino, Laura Offen, Serena Olmi, Luca Peluso, Simone Ragozzino, Gaia Salvati, Viviana Salvo, Marco Stella, Rossana Vassallo.

Forse ti potrebbe piacere anche…

Coreografie Billy Mitchell,

Scenografia curata da Teresa Caruso,

Costumi di Cecilia Betona,

Luci di Daniele Ceprani

Disegno fonico di Stefano Gorini,

Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.

Biglietti

Al Sistina Chapiteau fino al 04 Gennaio 2026

https://ilsistinachapiteau.18tickets.it/event/20784

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina