In lettura
La Locandiera con Miriam Mesturino e la Compagnia Torino Spettacoli torna al Teatro Erba di Torino
Scuro Chiaro

La Locandiera con Miriam Mesturino e la Compagnia Torino Spettacoli torna al Teatro Erba di Torino

torna al Teatro Erba di Torino

Dopo le fortunate repliche al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, all’Italo Argentino di Agnone e Tirinnanzi di Legnano, vanno verso il sold out anche tutte le date al Teatro Erba di Torino dove LA LOCANDIERA fa tappa da giovedì 3 a lunedì 7 aprile.

Lo spettacolo “La locandiera”

Questo brillantissimo capolavoro goldoniano, andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina.
Mirandolina è un’ottima locandiera; oggi la definiremmo una capace donna manager.
Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo, e Fabrizio, sinceramente innamorato di lei.

La Locandiera torna al teatro Erba con la Torino Spettacoli
Miriam Mesturino e Luciano Caratto

La trama de “La locandiera”

La trama della Locandiera si svolge a Firenze e ruota attorno alla figura di Mirandolina, la proprietaria di una locanda. La sua bellezza e intelligenza attirano numerosi corteggiatori, tra i quali spiccano il Marchese e il Conte. Il primo, un nobile decaduto, cerca di ottenere il favore della locandiera facendo leva sul suo titolo, nonostante le sue evidenti difficoltà economiche, mentre il secondo, un ricco borghese, cerca di conquistarla con regali e attenzioni.

La situazione cambia quando arriva alla locanda, un uomo altezzoso e convinto misogino, che si vanta di essere immune al fascino femminile. Mirandolina, irritata dal suo atteggiamento sprezzante verso le donne, decide di sedurlo come una sfida personale.

Fabrizio, il buon cameriere da sempre innamorato di lei, osserva tutto fino all’inaspettato epilogo!

La Compagnia Torino Spettacoli

La locandiera torna al Teatro Erba
La compagnia Torino Spettacoli


La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell’attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in
Italia e nel mondo. E’ però con la ristrutturazione e la nuova vita del Teatro Erba di Torino, alla fine degli anni ’80, che la compagine assume la sua forma attuale. La realizzazione de La Locandiera è una conferma importante per Torino Spettacoli che, partendo dall’allestimento di Pamela nel 1989, ha curato in questi
anni il progetto di Germana Erba e Enrico Fasella Goldoni a Torino, articolato nell’omonimo convegno, numerosi incontri e giornate di studio e la produzione degli spettacoli L’Osteria della posta, Gli innamorati, L’Avaro, La bottega del caffè e Un curioso accidente.

Note di regia

Dalle note di regia di Enrico Fasella : “La storia di una donna che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato – di governare meglio la locanda, non può che essere una tipica allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, nel particolare momento storico in cui l’intrigante vicenda si sviluppa.

In Mirandolina, si visualizza, attraverso l’artificio scenico, quel mutamento, già ampiamente in atto nella vita reale, che vede la borghesia conquistare maggior spazio a danno della nobiltà veneziana e non solo (non dimentichiamoci che la commedia è ambientata a Firenze), dapprima quasi pacificamente coesistendo, per poi acquisire un primato che andrà via via consolidandosi negli anni successivi.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Codice teatro


L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico e con la «storia», zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: la locandiera, più che onesta o crudele, più che infida o virtuosa, è un’efficiente donna d’affari, che pone la locanda al centro della sua vita e che al suo buon andamento, subordinerà sempre e oltre qualsiasi apparenza, ogni motteggio ed ogni lusinga. In questo forse, è riconoscibile uno dei primi veri ritratti di donna «moderna» che il teatro ci ha offerto”.

La locandiera torna al Teatro Erba di Torino
Miriam Mesturino è Mirandolina

Il cast

La “più bella commedia di Carlo Goldoni” (e una delle più divertenti) è confezionata in un allestimento di pregio che vede protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto e Alessandro Marrapodi
Completano l’affiatato cast: Barbara Cinquatti, Stefano Fiorillo, Maria Elvira Rao e Stefano Bianco. Accanto a loro, i giovani talenti del Liceo Germana Erba.

La locandiera torna al Teatro Erba di Torino
Foto di scena

Date e biglietti

https://www.anyticket.it/anyticketprod/Web/SchedaEvento.aspx?partner=TOSP&idSpettacolo=18279&idEvento=158576

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina