“C’è un fantasma tra noi due” arriva sul palco del Teatro Italia di Borgaro con la produzione dell’Associazione Enjoy e con il trio comico delle meraviglie, amatissimo dal pubblico torinese, Tomatis – Insegno – Ruffa, per una prima assoluta che segna l’inizio del tour nazionale di questa commedia esilarante e al contempo romantica.
Lo spettacolo “C’è un fantasma tra noi due”
Cento minuti capaci di divertire sia grandi che piccini, grazie all’esperta firma dello stesso Claudio Insegno, uno dei registi più poliedrici del panorama teatrale italiano, capace di spaziare dal mondo musical (“Hairspray”, “Jersey Boys”, “La Famiglia Addams”, “Sweeney Todd”) alla commedia (“Un marito per due”, “Rumori fuori scena”, “Il Vizietto”) fino al mondo family (“Peppa Pig e la Caccia al Tesoro”).
Claudio Insegno dichiara: “Lo spettacolo è un rimando a un Ghost “al contrario”, in cui i vivi e i morti si incontrano in modi inaspettati e comici. Infatti è un modo molto divertente per ironizzare sulla vita e su quello che ci aspetta una volta che ci troveremo nell’aldilà!
Alla produzione hanno collaborato numerosi professionisti: il progetto porta la co-autoria e l’aiuto regia di Step Stefano Minotti, mentre le musiche originali sono state composte da Jacopo Fiastri.
Un lavoro corale che unisce scrittura, regia e musica in un’esperienza unica. Uno spettacolo da “morire dal ridere!”
La trama di “C’è un fantasma tra noi due”
1925: Elena Underwood, cantante e attrice, muore per mano di Adolfo Linetti con un colpo di pistola al cuore. Il movente: la gelosia.
Mentre la donna si sta esibendo in un teatro, Adolfo – proprietario del teatro e compagno di Elena – colpito da un raptus di gelosia, spara ad Elena uccidendola.
2025: Sono ormai passati 100 lunghi anni dalla tragedia e il teatro è in disuso da dopo la pandemia che ha colpito il mondo.
La leggenda narra che per tutto questo tempo il fantasma di Elena (Lia Tomatis) abbia camminato nella platea del teatro e che ogni anno, nello stesso giorno in cui è avvenuto l’omicidio, la donna appaia sul palcoscenico, intoni la canzone che stava cantando quando è stata uccisa e riviva l’omicidio.
È il giorno del misfatto. Il noto medium Tonino Lino (Guido Ruffa) sta tenendo una conferenza nel teatro per dimostrare la presenza del fantasma; nel mentre un lontano erede di Adolfo, Carlo Linetti (Claudio Insegno) viene a riscuotere la sua eredità: il teatro.
Terminata la conferenza, il medium lascia il teatro in mano al povero Carlo che si ritrova a dover affrontare la presenza non solo dei topi, ma anche di un affascinante fantasma.
Elena e Carlo, dopo vari momenti di esilaranti incomprensioni, si innamorano e Carlo chiede l’aiuto a Tonino Lino per poter entrare almeno in contatto visivo con il fantasma di Elena. Il medium però si rivela un semplice ciarlatano che cerca di sbarcare il lunario truffando la gente.
A sorpresa Carlo ed Elena riescono ad avere un contatto visivo, ma rimane un problema: Elena non può più rimanere a vagare nel mondo dei vivi, lasciando così Carlo solo, con un teatro in fallimento e un medium fallito.
Ma una storia d’amore così forte e così strana non può certo finire con un fallimento. Da qui il colpo di scena finale che farà sorridere e lasciare una bella speranza nel cuore del pubblico.
Cast Artistico e Tecnico di “C’è un fantasma tra noi due”
In scena: Claudio Insegno, Lia Tomatis, Guido Ruffa



Regia di Claudio Insegno
Assistente alla regia Step Minotti
Musiche Jacopo Fiastri
Grafica Mdesign Studio
Date e Biglietti
La commedia sarà in scena per cinque repliche, da mercoledì 21 a domenica 25 maggio al Teatro Italia di Borgaro (To) in anteprima nazionale.
Date del tour da definirsi.
- mercoledì 21 maggio ore 21
- giovedì 22 maggio ore 21
- venerdì 23 maggio ore 21
- sabato 24 maggio ore 21
- domenica 25 maggio ore 16
Biglietti a posto unico al costo di:
- intero 13 euro + 2 di prevendita
- ridotto* 10 euro + 2 di prevendita
*Il ridotto è applicato per: - under 12 anni
- over 65 anni
- accompagnatori disabili
- cral e/o associazioni convenzionate col Teatro Italia
I biglietti possono essere acquistati:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=6868
oppure
- alla biglietteria del Teatro Italia
Per prenotare il proprio posto (singolo o gruppi) o maggiori informazioni è possibile: - scrivere un’email all’indirizzo info.teatroitalia@gmail.com
- chiamare il numero 338/9832080 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19