In lettura
“La vedova” il nuovo spettacolo horror in scena al Teatro Cardinal Massaia di Torino
Scuro Chiaro

“La vedova” il nuovo spettacolo horror in scena al Teatro Cardinal Massaia di Torino

La vedova spettacolo horror

HALLOWEEN AL TEATRO CARDINAL MASSAIA DI TORINO:
IL 31/10, 01/11 E 02/11 ARRIVA LO SPETTACOLO NOIR “LA VEDOVA”

E’ “COME GUARDARE UN FILM HORROR MA A TEATRO”NELLO SPETTACOLO DI ‘CHI È DI SCENA’ COLMO DI EFFETTI LIVE DA CINEMA CHE CONQUISTANO IL PUBBLICO

Lo spettacolo

Un’esperienza noir che unisce la suspence dei film horror al fascino dei romanzi gialli d’autore.
E’ ispirato alla leggenda della Llorona, la madre vedova che si manifesta con il lamento incessante del suo pianto per la morte del figlio annegato. Uno spettacolo con toni cupi, ambientato in epoca vittoriana, “La Vedova” strizza l’occhio al linguaggio visivo del cinema horror e punta a portare a teatro anche il pubblico più scettico.

A Torino si prospetta un Halloween davvero alternativo… tutto da vivere seduti sulle poltrone del Teatro Cardinal Massaia di Via Sospello 32/c. Nell’ambito della stagione 2025/26 da poco iniziata – che coincide con il centenario della realizzazione del teatro – nelle tre serate di venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre 2025 la paura arriverà a teatro grazie allo spettacolo dal titolo “La Vedova”.

Prodotto dall’Associazione “Chi è di Scena” (che da quest’anno ha in capo la gestione del Teatro torinese), l’horror teatrale promette un’elevata dose di suspense mista ad un irresistibile fascino vittoriano. Dalle ore 20.45 di ognuna delle tre serate il pubblico sarà avvolto in un’atmosfera misteriosa e, grazie ad un uso abile e oculato di effetti live, potrà vivere uno spettacolo ancor più avvincente.

Ambientato in epoca vittoriana, lo spettacolo strizza l’occhio al linguaggio visivo del cinema horror e punta a riportare a teatro anche il pubblico più giovane, mescolando atmosfere gotiche, mistero e tensione narrativa in una messa in scena avvolgente e sorprendente. Previsto in un atto unico da 80 minuti circa per non interrompere il ritmo assai coinvolgente, lo spettacolo si identifica come una prosa noir e rappresenta una delle novità del cartellone messo a punto in questa speciale stagione dei 100 anni del Cardinal Massaia dai produttori di “Chi è di Scena”, non nuovi a esperimenti di teatro innovativo improntato sul genere mistery.

La vedova spettacolo horror foto di scena
La vedova Foto di scena

La trama

Clifton, piccolo paesino nell’entroterra della Gran Bretagna, 1898.
West Fen House non è una casa come le altre. Intrappolata ai margini tra Clifton e la palude, sembra essere un’entità a sé, un’anima incatenata al suo stesso mistero.
I paesani evitano di parlarne, le sue mura consunte nascondono una storia oscura e la nebbia che la avvolge si dice porti con sé i lamenti di chi vi è rimasto intrappolato.
Quando Adam Davies, un giovane notaio, arriva per mettere in vendita la villa della defunta Emily Butler, vedova Lewis, trova una dimora che sembra avere un proprio respiro. Decide di portare a termine il proprio lavoro nonostante tutti gli abitanti di Clifton lo mettano in guardia.


Tra i corridoi che sembrano muoversi al ritmo di un’altra epoca e un cimitero che pulsa di storie non dette, Adam si rende conto che la casa non è vuota. E assiste inerme a una serie di morti violente all’interno del villaggio.
Si dice che la vedova, perennemente avvolta nel suo lutto come fosse un velo nero, pianga ancora tra quelle mura, accompagnata da un sussurro incessante di ombre che sembrano strisciare nella nebbia. Ma cosa cerca?
La casa racconta la sua storia… ma chi sarà disposto ad ascoltarla fino alla fine?

La vedova il nuovo horror
Gioacchino Inzirillo è Adam Davies

Note di regia

Gioacchino Inzirillo, anche sceneggiatore e regista dello spettacolo lo descrive così: “La Vedova nasce dalla mia grande passione per il genere horror e dal desiderio di portarlo in teatro senza cedere ai cliché del sangue o degli effetti visivi facili.

Mi affascina l’idea che la paura possa esistere anche nel silenzio, nel respiro trattenuto, in un rumore improvviso che rompe la quiete.

Il teatro, più di qualunque altro linguaggio, permette di far vivere quel terrore “vero”, fatto di attesa e immaginazione, dove lo spettatore non assiste: partecipa. 
Si può provare “Paura” anche se siamo siamo davanti ad un piano sequenza e non davanti ad un susseguirsi di inquadrature? Con “La Vedova” la risposta è Sì!

Londra, fine Ottocento.
Un’epoca di scienza e occulto, progresso e follia, in cui la linea fra razionale e soprannaturale si assottiglia fino a sparire.

È qui che prende forma La Vedova: un noir teatrale dai ritmi cinematografici, costruito su un gioco di luci, suoni e percezioni che mutano costantemente davanti agli occhi del pubblico.

Gli effetti sonori, diventano il battito del racconto.
Ogni scricchiolio, ogni voce, ogni colpo di vento non accompagna l’azione ma la crea.
Le luci lavorano per contrasto: illuminano solo ciò che serve, lasciando che il buio racconti il resto.

Gli attori si muovono con precisione quasi coreografica, in un ritmo scandito come un montaggio di fotogrammi: il teatro si trasforma in un film che prende vita davanti a noi, senza schermo e senza tagli.

La Vedova non offre risposte, ma indizi.
Non mostra il mostro, ma lo evoca.
Parla della paura come di una presenza invisibile che ci accompagna, che vive nei ricordi, negli oggetti, negli spazi chiusi.
E, forse, nella mente stessa di chi guarda.”

Gioacchino Inzirillo regista de La vedova
Gioacchino Inizirillo Regista, sceneggiatore e protagonista dello spettacolo

Cast artistico e tecnico

CAST ARTISTICO
ADAM DAVIES – Gioacchino Inzirillo
MARGARET CLAIM – Mariasole Fornarelli
WINIFRED CLAIM – Francesca Melis
CAROLINE STRINGER – Marianna Bonansone
RAYMOND STRINGER – Gabriele de Mattheis
CLAIRE DAVIES – Cloe Varalli
EMILY BUTLER – Giulia Curreri
HARRY BROWN – Alessio Ruzzante

NELLY TAYLOR / GRACE PARKER / TATA – Elisabetta Gullì
TOM WILSON / CRAIG PARKER – Alessandro Ventrice

CAST TECNICO

SCENEGGIATURA
Gioacchino Inzirillo

Forse ti potrebbe piacere anche…
Simone Sassudelli e Gaia Soprani

COSTUMI
Gabriele de Mattheis

MUSICHE ed EFFETTI LIVE
Nicola Barbera

LIGHT DESIGN / AUDIO
Gianluca Inzirillo

TRUCCO E PARRUCCHE
Silvia Mastrandrea

CO- REGIA
Mariasole Fornarelli

REGIA
Gioacchino Inzirillo

La vedova horror a teatro
Maria Sole Fornarelli è MARGARET CLAIM

Biglietti

https://www.clappit.com/biglietti-teatrocardinalmassaia/biglietti/la-vedova-31-ottobre-2025-teatro-cardinal-massaia-torino-35046.html

Lo spettacolo si rivolge ad un pubblico misto. Mescolando atmosfere gotiche, mistero e tensione narrativa, “La Vedova” porta il pubblico in una messa in scena avvolgente, facendolo sentire totalmente immerso in una pellicola.

DA NON PERDERE AL TEATRO CARDINAL MASSAIA DI TORINO IL 31 OTTOBRE, 1 E 2 NOVEMBRE ALLE ORE 20.45.

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina