In lettura
Al Golf Nazionale di Sutri, JC Ritchie vola in testa alla classifica
Scuro Chiaro

Al Golf Nazionale di Sutri, JC Ritchie vola in testa alla classifica

Il sudafricano JC Ritchie è il nuovo leader con 132 (69 63, -12) colpi dell’Italian Challenge Open sul percorso del Golf Nazionale (par 72) di Sutri (Viterbo). Con un 63 (-9, nove birdie), record del campo, e con 36 buche giocate senza bogey, precede di un colpo due spagnoli, Rocco Paolo Repetto Taylor e Albert Boneta, l’inglese Will Enefer e lo svedese Christofer Rahm, secondi con 133 (-11). A due un altro iberico, Borja Virto, l’inglese George Bloor, gli svedesi Tobias Jonsson e Robin Petersson e l’olandese Lars Van der Wight, in vetta dopo un round, sesti con 134 (-10). Al 26° con 138 (-6) il danese Christian Jacobsen, l’altro autore di un 63 (-9).

Nel torneo dell’HotelPlanner Tour, inserito anche nel calendario dell’Italian Pro Tour, il circuito di gare nazionali e internazionali della Federazione Italiana Golf, organizzato con il supporto del suo Official Advisor, Infront Italy, sono in buona posizione Lorenzo Scalise (68 67) e Jacopo Vecchi Fossa (69 66), 11.i con 135 (-9). Seguono Aron Zemmer, 26° con 138 (-6), Michele Ortolani, Andrea Romano, e il dilettante Giovanni Binaghi, 18enne del GC Monticello, 35.i con 139 (-5). Out al taglio gli altri azzurri tra i quali Stefano Mazzoli, 79° con 143 (-1), Filippo Celli, 107° con 146 (+2), e Renato Paratore, due titoli nell’anno, 122° con 149 (+5).

Juan Carlo Ritchie, 31enne di Standerton, che si è imposto nella Pro-Am d’apertura con i suo team e che ha ottenuto sei vittorie sul circuito, di cui quattro in gare organizzate in combinata con il Sunshine Tour, dove al netto di queste, ne vanta altre sei, proverà a cogliere il terzo successo stagionale, dopo quelli della scorsa settimana nell’Open de Portugal e a luglio nel German Challenge, con il quale salirebbe immediatamente sul DP World Tour.

Formula e montepremi. Il Trofeo Regione Lazio al miglior italiano – Il torneo si gioca sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Il taglio, arrivato dopo 36, ha lasciato in gara 64 concorrenti, compreso un amateur. I pro si contenderanno un montepremi di 300.000 euro di cui 48.000 andranno al vincitore. Inoltre, il miglior giocatore italiano della competizione verrà premiato con il Trofeo Regione Lazio.

Le dichiarazioni –

Juan Carlo Ritchie: “Anche nel secondo round ho espresso un bel gioco. Il percorso del Golf Nazionale è davvero stimolante ed è un piacere confrontarmi con le insidie che presenta lungo le 18 buche. Sicuramente la vittoria della settimana scorsa mi ha dato ulteriore consapevolezza dei miei mezzi. Sono in un ottimo momento di forma e il secondo posto nell’ordine di merito mi spinge a cercare di allungare la striscia di buone prestazioni nelle ultime gare della stagione per poter essere promosso sul DP World Tour”.

Jacopo Vecchi Fossa: “È andata davvero molto bene, il Golf Nazionale è un campo che mi piace e che si fa rispettare. Sto giocando bene, anzi direi che meglio di così non potrebbe andare. Sono sicuramente fiducioso per il presente e per il futuro. Ma non occorre fermarsi, bisogna lavorare per far sì che le cose continuino a funzionare”.

Giovanni Binaghi: “Non sono soddisfatto del mio score di giornata perché, dopo quattro buche, ero ben tre colpi sotto par, poi nelle seconde nove buche ho fallito alcune occasioni da birdie e ho compromesso il punteggio finale. Sono comunque riuscito a passare il taglio e questo mi dà fiducia. Obiettivi a breve termine? Tornerò al Golf Nazionale per disputare il Campionato Nazionale Open. In questa fase, però, devo concentrarmi sulla scuola perché sono all’ultimo anno di Liceo e poi mi aspetta un percorso di quattro anni in un college americano dove abbinerò studio e sport”.

Golf? Sport e Professione! – Il golf come opportunità professionale e lavorativa. Curiosità e partecipazione a Sutri dove, in occasione del secondo round, quasi 100 studenti dei Licei dell’Istituto di Istruzione Superiore di Bassano Romano (Viterbo) hanno conosciuto il golf in tutte le sue forme. A presentare, durante l’incontro ‘Golf? Sport e Professione’ le tante opportunità lavorative che ruotano intorno a questo universo sportivo, anche grazie all’offerta formativa delle tre sezioni della Scuola Federale: Professionisti, Superintendent e Greenkeeper, Segretari e Direttori dei Golf Club, sono stati: Stefano Frigeri, Vicepresidente Vicario della Federazione Italiana Golf; Federica Castellari, Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici di Golf (AITG); Davide Maria Lantos, Senior Referee & Tournament Director dell’HotelPlanner Tour. Presente all’incontro anche Vittorio Andrea Vaccaro, Vicepresidente della Commissione Nazionale Atleti del CONI e Consigliere della Federazione Italiana Golf in rappresentanza degli Atleti Professionisti. Dalla teoria alla pratica perché, con il loro entusiasmo, gli alunni hanno conosciuto da vicino, tra swing e putt, con il coordinamento di Alessandro Rogato, Presidente del Golf Nazionale, uno sport inclusivo e per tutti. Inoltre, hanno guardato con interesse le fasi di gioco e le prodezze dei campioni in gara.

Golf e Prevenzione, Screening cardiologici gratuiti al Golf Nazionale – Nell’ambito del protocollo d’intesa firmato dalla FIG con Fondazione per il Tuo cuore-ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) sabato 20 settembre, in occasione del terzo round dell’Italian Challenge Open, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, al Golf Nazionale sarà possibile effettuare screening cardiologici gratuiti previa prenotazione.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Codice teatro

Settimana Europea dello Sport, c’è anche l’Italian Challenge Open – Nel novero degli eventi della Settimana Europea dello Sport – lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo Sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea – quest’anno c’è anche l’Italian Challenge Open. L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la società Sport e Salute S.p.A. ne cura l’attuazione.

Il Golf Nazionale di Sutri – Il percorso del Golf Nazionale, disegnato dagli architetti George e Jim Fazio e David Mezzacane, è immerso in un suggestivo scenario naturale, tra boschi e querce secolari. Di eccellente caratura tecnica e qualitativa, ha ospitato tante manifestazioni di prestigio tra le quali: la World Cup nel 1991, il Campionato Europeo Dilettanti nel 1992 e, nel settembre 2023, la Junior Ryder Cup. Casa del golf italiano, è anche la sede del Centro Tecnico Federale, base operativa per tutte le figure professionali legate alla disciplina. Il circolo ha sposato i principi dell’ecosostenibilità con il manto erboso costituito da una Bermuda Grass di nuova generazione che si adatta bene al clima del bacino del Mediterraneo e consente di superare nel modo migliore inverni molto rigidi.

I Partner – L’Italian Challenge Open, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, ha il supporto della Regione Lazio, Main Partner Istituzionale. E ha ricevuto il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico e del Comune di Sutri. L’Italian Pro Tour ha il supporto di; Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Supplier); Poste Assicura (Official Supplier); Gazzetta dello Sport (Media Partner); Official advisor: Infront Italy.

Credit foto: Raffaele Canepa – 3Mind – FIG

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina