In lettura
Saitta, un viaggio tra pop e dialetto siciliano nel nuovo singolo ”Mamma non chianciri”: INTERVISTA
Scuro Chiaro

Saitta, un viaggio tra pop e dialetto siciliano nel nuovo singolo ”Mamma non chianciri”: INTERVISTA

Nei digital store è disponibile ”Mamma non chianciri”, il nuovo singolo del cantautore siciliano Saitta (al secolo Christian Grasso), distribuita dall’etichetta Rumori Digitali.

Il brano, scritto e composto da Saitta, è una dedica alle mamme, un nodo di gioia, un abbraccio che manca, un legame profondo e speciale, che nessuna distanza può rompere.

Dopo la pubblicazione dei precedenti brani, ”Malavogghia”, ”La stessa che vedi tu”, ”Bedda”, ”Terrone”, Saitta si presenta con un brano intriso di emozioni che arriva al cuore, che conferma la maturazione artistica del giovane cantautore siciliano.

Christian Grasso, in arte Saitta, classe 1999, nasce a Catania. Durante un periodo di difficoltà famigliare, si avvicina alla musica per esternare le sue emozioni contrastanti, la leggerezza della giovane età unita alla sofferenza vissuta prematuramente. Nel 2014 all’età di 14 anni pubblica il suo primo singolo con il quale partecipa a diverse ospitate ed eventi promozionali.

Nel Dicembre 2015 pubblica il suo secondo inedito “Nonostante Tutto”, riuscendo a collezionare diversi passaggi in radio ed in tv regionali. Il suo nome d’arte “SAITTA” nasce da un legame profondo con il nonno materno da cui prende il cognome. Nell’agosto 2022 partecipa al Deejay on Stage di Riccione con il suo singolo “Bedda”, un brano pop, dal sound latino tribale, l’obiettivo dell’artista è quello di riportare nel brano atmosfere e sonorità che richiamano le sue origini, ovvero quelle siciliane. Nel 2023 porta la sua musica su un palco internazionale, partecipando a X-Factor Malta. Reinterpreta alcuni dei brani italiani più iconici di sempre, trasformandoli con un tocco moderno: nuove produzioni, barre originali e un sound che mescola tradizione e innovazione. Un viaggio musicale che racconta la sua identità e il suo modo di vivere la musica.

Questo nuovo singolo cosa rappresenta nel tuo percorso artistico?

Rappresenta un punto molto intimo e autentico. Ho deciso di raccontare non solo la mia vita da artista, ma anche da figlio che vive lontano. È un brano che segna una maturità diversa: non canto solo di me, ma di un sentimento universale, quello del legame con la mamma e con le proprie radici.

Che ricordi hai della tua infanzia?

Forse ti potrebbe piacere anche…

    La mia infanzia è fatta di Sicilia, di famiglia, di estati lunghe e di piccoli gesti quotidiani che oggi mi mancano. Sono quei ricordi semplici che ti formano: il pranzo in famiglia, le voci, la musica che entrava sempre in casa. Ho fatto esperienze indimenticabili come xfactor , deejay onstage ma.. l’esperienza che mi rende più soddisfatto è quello che sto vivendo adesso, ogni volta che qualcuno mi scrive dicendo che una mia canzone ha raccontato la sua storia. Non c’è soddisfazione più grande di sentire che la mia musica diventa la colonna sonora della vita di qualcun altro.

    Cosa ti piace della musica di oggi in Italia?

    Mi piace che ci sia tanta contaminazione e libertà. Oggi puoi mettere insieme tradizione e modernità, puoi essere vero senza dover per forza seguire schemi rigidi. È bello vedere artisti giovani che riescono a portare dialetti, storie personali e nuove sonorità nel mainstream.

    Ascolta Saitta: https://open.spotify.com/intl-it/artist/6MJnrBcAbw4LkPo9Albwd6 

      Qual è la tua reazione?
      Excited
      0
      Happy
      0
      In Love
      0
      Not Sure
      0
      Silly
      0

      © 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

      Torna a inizio pagina