In lettura
Conferenza stampa- Teatro della Cooperativa – Su la testa! – presentazione stagione 2023/2024
Scuro Chiaro

Conferenza stampa- Teatro della Cooperativa – Su la testa! – presentazione stagione 2023/2024

Su la testa! - Teatro della Cooperativa

Conferenza stampa – Teatro della Cooperativa – Su la testa! – presentazione della stagione 2023/2024 di mercoledì 26 settembre presso la Casa della Memoria a Milano

Il Teatro della Cooperativa è noto per proporre sempre delle stagioni teatrali impegnante ad approfondire i temi sia della memoria storica che della resistenza, ma anche problemi sociali attuali.
La stagione per il 2023-2024 forse è ancor più impegnata nella militanza e lo si comprende bene anche dal titolo che Renato Sarti, direttore artistico del Teatro della Cooperativa, ha scelto per la stagione 2023-2024, mutuandolo da uno spettacolo di satira andato in onda su Rai3 di orma trent’anni fa: Su la testa!
Titolo che a sua volta parafrasava il titolo del film Giù la testa, dove contadini sfruttati trovavano la forza di ribellarsi e riscattarsi unendosi.

Questo ci spiega Renato Sarti introducendo la presentazione della nuova stagione teatrale.
Accanto a lui numerosi personaggi rappresentanti delle diverse associazioni che quest’anno, per la prima volta, patrocinano completamente le numerose iniziative del ricco cartellone.
Sono presenti infatti il presidente provinciale di Milano dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) Roberto Cenati, il presidente nazionale dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti) Dario Venegoni, il direttore generale dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Sara Zanisi, il vice presidente di Abitare Soc. Coop Silvia Bartellini ed infine l’assessore alla cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi.

La stagione di quest’anno prevede 25 titoli, 12 produzioni, di cui 3 debutti nazionali, 13 ospitalità, di cui una prima nazionale con un ricco cocktail di spettacoli che vanno dalla drammaturgia contemporanea, sempre con una particolare attenzione a testi d’impegno civile, a testi incentrati sulla memoria storica, testi invece più leggeri e divertenti con un occhio sempre alla satira e alla denuncia.

Il duce delinquente
Aldo Cazzullo e Moni Ovadia leggono testi di Mussolini e delle sue vittime

Ci saranno quindi spettacoli sulla Memoria Storica con un ritorno dell’anno appena trascorso: Giovinette – Le calciatrici che sfidarono i Duce e Matilde e il tram per San Vittore. Inoltre I me ciamava per nome: 44.787 – Risiera di San Sabba ricorda l’unico campo di sterminio nazista in territorio italiano. Ci saranno anche due eventi speciali Mio padre – appunti sulla guerra civile con il ritorno di Andrea Pennacchi per ricostruire ed onorare la memoria del padre e Radio Clandestina  di Ascanio Celestini che ricorda la strage delle Fosse Ardeatine. Si chiude questo filone con una nuova produzione Ausmerzen (spettacolo di Marco Paolini).

Tra gli spettacoli che guardano maggiormente all’attualità avremo un nuovo allestimento Chicago Boys testo e regia di Renato Sarti su lo spasmodico accumulo di patrimoni, Naufraghi senza volto dal libro di Cristina Cattaneo, ha debuttato a giugno al Piccolo Teatro Grassi, per ridare un identità alle vittime dei naufragi del Mediterraneo; Odio gli indifferenti – Che Paese saremmo se si rispettasse la Costituzione  ci mostrerà un utopica Italia in cui la politica rispetta la Costituzione; Animali domestici ci parlerà di un fatto di cronaca avvenuto a Macerata; Storie di noi – II Capitolo del decalogo della civiltà invece ci ricorderà le stragi di Capaci e di Via D’Amelio; infine Le otto montagne adattamento teatrale dell’omonimo romanzo di Paolo Cognetti.

Non facciamo mai la stessa cosa
Flavio Oreglio e Alberto Patrucco per la prima volta insieme.

Vi è quindi il percorso più comico con Giobbe Covatta con 6°(sei gradi)e Dario Vergassola con Storie sconcertanti, un giovane talento della nuova comicità Alessandro Ciacci con Affabu(r)lazione, Gina Francon, la portinaia di Palazzo Chigi ci racconterà insospettate verità della politica italiana. Torna Antonello Taurino con lo spettacolo Sono bravo con la lingua – Una storia di fonemi, idiomi, linguistica e computer e per la prima volta insieme Flavio Oreglio e Alberto Patrucco con Non facciamo mai la stessa cosa – Se poi cambia anche il pubblico, siamo a posto .

Giulia Lazzarini
Giulia Lazzarini è un infermiera che ci- si racconta nel passaggio tra il prima e il dopo dell’arrivo del noto psichiatra

Infine in occasione del centenario della nascita, il Teatro della Cooperativa, ricorderà Franco Basaglia, con Tra parentesi – la vera storia di un impensabile liberazione racconta la storia della rivoluzione nella psichiatria iniziata da Basaglia; Muri – prima e dopo Basaglia con la grande Giulia Lazzarini è il diario di un infermiera che riflette sul prima e dopo l’arrivo del noto psichiatra; L’esercito dei matti ci racconterà invece dei matti di guerra, soldati internati nei manicomi durante la I guerra mondiale.

Tornano anche i burattini di Renato Sarti nelle Avventure di Arlecchino e Brighella (appuntamenti in via di definizione – evento speciale), 4 spettacoli dal Bosco dei Giganti alla Corte di Alì Bubù. In baracca due giovani attori di Niguarda, Lorenzo Falchi e Gabriele Vollaro

Calendario Stagione 2023/2024

STAGIONE 2023/24

Lunedì 9 ottobre ore 21:00
Vajonts 23: azione corale di Teatro Civile
Presso La Scighera – v. Candiani 131
in contemporanea in oltre cento teatri italiani
Progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo
realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont
Dal 20 al 22 ottobre 2023
Giobbe Covatta
6° (SEI GRADI)
di Giobbe Covatta e Paola Catella
Produzione Papero srl
Dal 24 al 29 ottobre 2023
Andrea Lietti, Giuliano Comin, Alice Bossi
LE OTTO MONTAGNE
tratto da Le otto montagne di Paolo Cognetti
drammaturgia Francesca Sangalli, regia Marta M. Marangoni
Produzione Minima Theatralia/Duperdu
Dal 8 al 19 novembre 2023
Massimiliano Loizzi, Elena Novoselova
CHICAGO BOYS
testo e regia Renato Sarti
Produzione Teatro della Cooperativa
Dal 24 al 26 novembre 2023
Alessandro Ciacci
AFFABU(R)LAZIONE
Scritto e interpretato da Alessandro Ciacci
in collaborazione con Carlo Turati
Dal 28 novembre al 3 dicembre 2023
Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio
GI0OVINETTE -Le calciatrici che sfidarono il Duce
dall’omonimo romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani
Adattamento drammaturgico Domenico Ferrari
Regia Laura Curino
Co-produzione PEM Habitat teatrali, Rara Produzione
Con il sostegno Fondazione memoria della deportazione e della Sezione ANPI Audrey Hepburn
Dal 12 al 21 gennaio 2024
Giulio Cavalli, Luigi De Magistris
ODIO GLI INDIFFERENTI – Che paese saremmo se si rispettasse la Costituzione
di Giulio Cavalli
Regia Renato Sarti
Produzione Teatro della Cooperativa
Dal 23 al 28 gennaio 2024
Valentina Picello, Renato Sarti
I ME CIAMAVA PER NOME:44.787 – Risiera di San Sabba
testo e regia Renato Sarti
Produzione Teatro della Cooperativa
Con il sostegno ANED (Associazione Nazionale Ex-Deportati), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), Istituto Ferruccio Parri
Dal 30 gennaio al 4 febbraio e dal 9 al 11 febbraio 2024
Antonello Taurino
SONO BRAVO CON LA LINGUA – Una storia di fonemi, idiomi, Linguistica e computer
di e con Antonello taurino
scritto con Carlo Turati
Produzione Teatro della Cooperativa
Dal 20 febbraio al 3 marzo 2024
Barbara Apuzzo, Renato Sarti
AUSMERZEN – Vite indegne di essere vissute
di Marco Paolini, Mario Paolini, Michela Signori, Giovanni De Martis
Regia Renato Sarti
Produzione Teatro della Cooperativa
Dal 8 al 10 marzo 2024
Annagaia Marchioro
GINA FRANCON – La portinaia di Palazzo Chigi
di Annagaia Marchioro, Gabriele Scotti
Produzione Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Associazione Culturale Brugole&Co
Dal 11 al 13 Marzo 2024
Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua
TRA PARENTESI, LA VERA STORIA DI UN IMPENSABILE LIBERAZIONE
di Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua
Regia Erika Rossi
Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Dal 19 al 24 marzo 2024
Marta M. Marangoni, Rossana Mola
MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE
Di Renato Sarti
dal libro Dalla fabbrica ai lager di Giuseppe Valota
Produzione Teatro della Cooperativa
sostenuto da Progetto NEXTRegione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo
Dal 5 al 14 Aprile 2024
Flavio Oreglio, Alberto Patrucco
NON FACCIAMO MAI LA STESSA COSA – Se poi cambia anche il pubblico, siamo a posto
di e con Flavio Oreglio e Alberto Patrucco
Regia Renato Sarti
Produzione Teatro della Cooperativa
Dal19 al 21 aprile 2024
Christian La Rosa, Alice Raffaelli
ANIMALI DOMESTICI
Drammaturgia Caroline Baglioni
Progetto e regia Antonio Mingarelli
Produzione Teatro della Plebe/Utovie Festival
in collaborazione con AMAT/Proxima Res/Armunia Festival-Residenze Artistiche
Dal 10 al 19 maggio 2024
Laura Curino, Renato Sarti
NAUFRAGHI SENZA VOLTO
Lettura teatrale e regia di Renato Sarti
tratta dal libro Naufraghi senza volto di Cristina Cattaneo
Produzione Teatro della Cooperativa
Dal 21 al 26 maggio 2024
Giuseppe Provinzano
STORIE DI NOI – Il Capitolo del decalogo della civiltà
di Beatrice Monroy
Interpretato e diretto da Giuseppe Provinzano
Produzione Babel con il sostegno della Fondazione Giovanni Falcone
in collaborazione con Spazio Franco
Dal 4 al 9 giugno 2024
Nicola Ciaffoni
L’ESERCITO DEI MATTI
di Gioia Battista
regia Battista/Ciaffoni
Produzione Caraboa Teatro

FUORI NIGUARDA

Forse ti potrebbe piacere anche…
Tananai

17-18 ottobre 2023
Teatro Elfo Puccini
Giulia Lazzarini
MURI – Prima e dopo Basaglia
di Renato Sarti
produzione Teatro della Cooperativa
in coproduzione con Mittelfest,
con il sostegno di Progetto NEXT – Regione Lombardia, della Provincia di Trieste
Finalista Premio Riccione per il Teatro 2009Premio Anima 2012Premio Le Maschere del Teatro Italiano a Giulia Lazzarini come miglio interprete del monologo 2015
Dal 13 al 18 febbraio 2024
Teatro Elfo Puccini
Simone Tudda
NELL’OCCHIO DEL LABILIRINTO – Apologia di Enzo Tortora
scritto e diretto da Chicco Dossi
Produzione Teatro della Cooperativa – si ringrazia l’Associazione Enzo Tortora
Dal 15 al 18 maggio 2024
Teatro Martinitt
Alessandra Faiella, Valerio Bongiorno
COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA
di Dario Fo e franca Rame
Regia Renato Sarti
Produzione Teatro della Cooperativa
EVENTI SPECIALI

Dal 13 al 15 ottobre 2023
Aldo Cazzullo & Moni Ovadia
IL DUCE DELINQUENTE
di Aldo Cazzullo
Con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia e le musiche dal vivo di Giovanna Famulari
Produzioni Corvino ProduzioniCTB Centro Teatro Bresciano
21 novembre 2023
Dario Vergassola
STORIE SCONCERTANTI
di e con Dario Vergassola
Produzione Remi in Barca srl
23 aprile 2024
Andrea Pennacchi
MIO PADRE – Appunti sulla guerra civile
di e con Andrea Pennacchi
e con Giorgio Gobbo
musiche Giorgio Gobbo, Gianluca Segato, Graziano Colella
Produzione Teatro Boxer
4 maggio 2024
Ascanio Celestini
RADIO CLANDESTINA – Roma, le Fosse Ardeatine, La Memoria
Di e con Ascanio Celestini
a partire dal testo L’Ordine è già stato eseguito di Alessandro Portelli
Produzione Fabbrica srl
Rassegna di appuntamenti in via di definizione
I burattini di Renato Sarti
LE AVVENTURE DI ARLECCHINO E BRIGHELLA

Regia Renato Sarti
In baracca Lorenzo Falchi e Gabriele Vollaro
Produzione Teatro della Cooperativa

Teatro della Cooperativa

Via privata Hermada, 8
20162 Milano

Biglietteria

Info, prenotazioni e ritiro biglietti
mar | ven 15.00 -19.00
sab 18.00 – 19.30 (nei giorni di replica)
dom 15.00 -16.30 (nei giorni di replica)
lunedì chiusura
Biglietteria on line



Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina